http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF 0C-24hSnow (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa per il centro-nord italia del modello WRF ARW con l'altezza dello zero termico e l'accumulo nevoso nelle 24 ore precedenti l'orario indicato.
Immagine Webcam - Nesce - Pescorocchiano (Rieti)
Webcam a Nesce, frazione di Pescorocchiano, in provincia di Rieti (RI), regione Lazio.
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IR (infrarosso)
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine all'infrarosso (canale IR) del... Leggi tutto...
Immagine IL TEMPO INSTABILE AL CENTRO NORD NELLE PROSSIME 48 ORE APRIRÀ LA STRADA AL CAM...
PER TUTTI – È una giornata di cieli in prevalenza sereni quella di oggi sull’Italia. Tra... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMI GIORNI ALL’INSEGNA DEL CALDO INTENSO SPECIE AL NORD E SUL VERSANTE TI...
La terza ondata di caldo è ormai ai nastri di partenza: inizierà in questo fine settimana e ci... Leggi tutto...
Immagine CFS Temp 850hPa
Modello CSFv2 oceano-terra-atmosfera per le previsioni stagionali. Media della temperatura a 850hPa
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-nord)
Modello WRF con la mappa per il Centro-Nord della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Terni

Meteo e Clima in Provincia di Terni

Mappa provincia di TerniLa provincia di Terni confina a nord con quella di Perugia, a est, sud e ovest con il Lazio (provincia di Rieti e provincia di Viterbo), a nord-ovest con la Toscana (provincia di Siena). Si sviluppa nella parte sud-ovest dell'Umbria, occupando sia l'ultimo tratto della valle del fiume Nera presso la confluenza con il fiume Velino, sia la parte orientale della Valle del Tevere dalla confluenza con la Nera alla confluenza con il Chiani e il Paglia.

Così si alternano nel territorio interessato ampi tratti di fondovalle pianeggianti e coltivati a cime montuose boschive di modesta altezza come il Monte Peglia (837), il Monte Croce di Serra (994) fra Terni e Orvieto o i ripidi pendii della Valnerina (con i 1672 m s.l.m. del monte Aspra, fra Ferentillo e Monteleone di Spoleto), dei Monti Martani (monte Torre Maggiore, 1121 ms.l.m.) e delle Cascate delle Marmore. A sud-est, verso Rieti, troviamo ulteriori rilievi collinari e montuosi, tra cui ricordiamo il Monte Terminuto (897 m), dove sorge la frazione di Miranda, fino ad arrivare nello Stroncolino con il Monte Cimitelle (1130 m) e il Monte Macchialunga (1162 m).

Il clima della provincia è quello sub-continentale del versante tirrenico, tenuto conto naturalmente delle diversità in funzione dell'altimetria. In particolare, secondo Köppen, Terni appartiene al clima temperato delle medie latitudini, con estate anche molto calda. La città gode di un clima mite e confortevole nei periodi primaverili ed autunnali.Le stagioni più piovose sono la primavera e l'autunno, prevalentemente nei mesi di novembre e aprile. L'autunno tende inoltre a essere più caldo della primavera a causa del lento rilascio del calore assorbito dal suolo nel corso dei mesi estivi. La sua peculiarità è quella di trovarsi in una conca circondata dalle montagne, pertanto si hanno forti escursioni termiche. Come detto l'estate può quindi essere estremamente calda, umida, scarsamente ventilata e perciò afosa, e di conseguenza a forte rischio di siccità; viceversa l'inverno è freddo e piovoso, con notevoli picchi di freddo e qualche fenomeno nevoso.

Vedi anche:
- Il clima della regione Umbria
- Le previsioni meteo per l'Umbria

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Terni:

AcquaspartaAlleronaAlvianoAmelia
ArroneAttiglianoAvigliano UmbroBaschi
Calvi Dell'UmbriaCastel GiorgioCastel ViscardoFabro
FerentilloFiculleGioveGuardea
Lugnano In TeverinaMontecastrilliMontecchioMontefranco
MontegabbioneMonteleone D'OrvietoNarniOrvieto
OtricoliParranoPenna In TeverinaPolino
PoranoSan GeminiSan VenanzoStroncone
Terni

Stampa