http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (centro-nord) - ARW by ICON
Indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per la previsione della probabilità dei fenomeni avversi e della grandine. Mappe WRF-ARW per il Centro-Nord Italia.
Fulminazioni a cura di Himet
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Immagine Webcam - Grado (Gorizia)
Webcam a Grado, in provincia di Gorizia (GO), regione Friuli Venezia Giulia. Bellissima vista... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Parma
20 corse del modello americano GFS creano un gruppo chiamato spaghetti. Ovvero l'Ensemble con... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (centro-sud) - ARW by ICON
WRF ARW: mappa per il Centro-Sud del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Agrigento

Meteo e Clima in Provincia di Agrigento

La splendida AgrigentoLa provincia di Agrigento (AG) è un libero consorzio comunale di 445.129 abitanti (nel momento in cui scriviamo) della Sicilia. Confina ad ovest con il libero Consorzio comunale di Trapani, a nord con la Città metropolitana di Palermo, ad est con il libero Consorzio comunale di Caltanissetta, a sud si affaccia sul Canale di Sicilia.

A nord nell'entroterra il clima è differente dal resto del libero consorzio, rispecchiando in più mesi quello della Sicilia centrale. Il libero consorzio comunale di Agrigento è però uno dei più caldi della Sicilia, anche se meno esposto alle condizioni estreme che si verificano in altre aree dell'isola, durante le più intense onde di calore estive.

Lungo la fascia costiera e le pianure litoranee in inverno difficilmente si scende al di sotto dei 7/8 °C, mentre d'estate le temperature medie si mantengono piuttosto elevate (medie giornaliere attorno ai +26/+27 °C in luglio e agosto). Ecco come le temperature medie registrate sono state messe in ordine in mesi e nelle varie stagioni dell'anno dal principale centro di informazioni climatiche della provincia, la stazione meteorologica di Agrigento (Wikipedia):

AGRIGENTOMesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. mediaC)14,014,516,418,923,628,230,930,927,523,519,315,814,819,630,023,422,0
T. min. mediaC)8,08,09,111,214,819,221,822,119,816,112,69,78,611,721,016,214,4

Vedi anche:
- Il clima della regione Sicilia
- Le previsioni meteo per la Sicilia

Le previsioni meteo di tutti i Comuni:

AgrigentoCastrofilippoMontevagoSanta Elisabetta
Alessandria della RoccaCattolica EracleaNaroSanta Margherita di Belice
AragonaCiancianaPalma di MontechiaroSant'Angelo Muxaro
BivonaComitiniPorto EmpedocleSanto Stefano Quisquina
BurgioFavaraRacalmutoSciacca
CalamonaciGrotteRaffadaliSiculiana
CaltabellottaJoppolo GiancaxioRavanusaVillafranca Sicula
CamastraLampedusa e LinosaRealmonte
CammarataLicataRibera
Campobello di LicataLucca SiculaSambuca di Sicilia
CanicattìMenfiSan Biagio Platani
CastelterminiMontallegroSan Giovanni Gemini


Stampa