L'indice di Tensione Relativa (RSI)
L'indice di tensione (o stress) relativa, in inglese "Relative Strain Index" (RSI) è un altro parametro che esprime in qualche modo delle condizioni di stress... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Molise
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Molise Termoli (CB)Campobasso (CB)Capracotta... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Locorotondo (Bari)
Webcam Locorotondo, panoramica, in provincia di Bari (BA), regione Puglia.
Immagine Meteogramma di Cagliari (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica carta: il meteogramma della città... Leggi tutto...
Immagine GFS MSLP - 6hPrec Italia
GFS MSLP 6h, il caso delle piogge (o neve) previste come accumulo nelle 6 ore precedenti l'orario... Leggi tutto...
Immagine LE PRIME PIOGGE? PER ORA APPESE ALLA SPINTA DI UNA CIRCOLAZIONE SECONDARIA IN OC...
Fino a domani, martedì 15 settembre, il campo anticiclonico con radice subtropicale continentale... Leggi tutto...
Immagine DIDATTICA: L’INVERSIONE TERMICA, UN FENOMENO DI QUESTI GIORNI
Tra ieri e oggi la Pianura Padana è stata interessata da condizioni nebbiose più diffuse rispetto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Lecco

Meteo e Clima in Provincia di Lecco

Veduta di LeccoLa provincia di Lecco si trova per 600 km² oltre il fiume Adda e nella Valsassina, mentre il resto è situato nella zona dell'alta Brianza suddivisa fra i territori dell'Oggionese, nel Casatese e nel Meratese. Inoltre vi sono 16 km² appartenenti al comune di Oliveto Lario che, anche se situati sull'altra sponda del Lago di Como, in Vallassina, rientrano nell'area prealpino lariana pre Lecchese.

Nel territorio è completamente assente la pianura e precisamente è per più del 70% montuosa, mentre per il restante quasi 30% collinare.

Il clima naturalmente risente di tale assetto orografico, con le temperatureche variano dai -5/+5 °C in gennaio ai +20/+30 °C in luglio. Situata nell'area prealpina è dunque caratterizzata da un clima semi-continentale.

Gli inverni sono generalmente freddi, specie in montagna, mentre le estati sono calde e afose, a parte la costiera lariana che gode di un clima relativamente più dolce. L'umidità è sempre molto elevata.

Il territorio costiero gode inoltre dei benefici influssi delle acque del lago dato dal celebre vento del Tivano che spira dalla Valtellina da nord-est tutto l'anno nelle prime ore del mattino. Quando esso viene a mancare a causa di forzanti sinottiche, allora ciò indica l'avvicinarsi del brutto tempo o comunque di un cambiamento significativo. La Breva, è un altro noto vento che soffia da sud nelle prime ore pomeridiane.

Vedi anche:
- Il clima della regione Lombardia
- Le previsioni meteo per la Lombardia

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Lecco:

Abbadia LarianaAirunoAnnone Di BrianzaBallabio
BarzagoBarzanòBarzioBellano
Bosisio PariniBrivioBulciagoCalco
CalolziocorteCarennoCasargoCasatenovo
Cassago BrianzaCassina ValsassinaCastello Di BrianzaCernusco Lombardone
Cesana BrianzaCivateColicoColle Brianza
CortenovaCosta MasnagaCrandola ValsassinaCremella
CremenoDervioDolzagoDorio
ElloErveEsino LarioGalbiate
Garbagnate MonasteroGarlateImbersagoIntrobio
IntrozzoLeccoLiernaLomagna
MalgrateMandello Del LarioMargnoMerate
MissagliaMoggioMoltenoMonte Marenzo
MontevecchiaMonticello BrianzaMorteroneNibionno
OggionoOlgiate MolgoraOlginateOliveto Lario
OsnagoPaderno D'AddaPagnonaParlasco
PasturoPeregoPerledoPescate
PremanaPrimalunaRobbiateRogeno
RovagnateSanta Maria HoèSironeSirtori
SueglioSuelloTacenoTorre Dè Busi
TremenicoValgreghentinoValmadreraVarenna
VendrognoVercuragoVerderio InferioreVerderio Superiore
VestrenoViganò

Stampa