Immagine WRF TT-SWEAT (ita) - 8km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-NMM-8km (GFS) con altri due classici indici termodinamici: il Total Totals e lo Sweat Index.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine UN NOVEMBRE COMPROMESSO
Buon inizio di settimana a tutti. Stiamo attraversando un periodo di assoluta calma piatta dal... Leggi tutto...
Immagine ECCO LA BOLLA DI CALORE IN ARRIVO ALL’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA
Possiamo ormai dire che il dado è tratto. Con gli ultimi aggiornamenti calcolati dalla... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cisternino (Brindisi)
Webcam a Cisternino, in provincia di Brindisi (BR), regione Puglia. Vista direzione Nord e da... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Friuli Venezia Giulia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Friuli Venezia Giulia Monte Santo Lussari... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Olbia Tempio

Meteo e Clima in Provincia di Olbia Tempio

Mappa della provincia di Olbia-TempioLa provincia di Olbia-Tempio comprendeva la regione storica della Gallura (con eccezione del comune di Viddalba, rimasto in provincia di Sassari), inclusa la costa nord-orientale della Sardegna (tra cui la Costa Smeralda), l'Arcipelago della Maddalena. Erano inoltre comprese nella provincia la parte settentrionale della regione storica del Montacuto, una piccola parte delle Baronie e il versante orientale del lago del Coghinas. E' stata attiva tra il 2005 ed il 2016 e si affaccia a nord sulle bocche di Bonifacio, a est sul mar Tirreno. A ovest confina con la provincia di Sassari e a sud con quella di Nuoro. È stata formalmente soppressa dal 2016 e operativamente sostituita dalla Zona Omogenea di Olbia-Tempio per garantire, attraverso la permanenza delle sedi di Olbia e Tempio Pausania, l'esercizio autonomo delle funzioni provinciali e l'erogazione dei relativi servizi, sia pure formalmente nell'ambito della provincia di Sassari.

Quanto al clima in Gallura i valori medi della temperatura, sia minimi che massimi,decrescono uniformemente con l’aumentare della quota, dai valori miti delle zone costiere a quelli più rigidi del MonteLimbara. L’effetto mitigante del mare fa sentire i suoi effetti sull’interaprovincia, in parte anche alle zone montuose.

Le piogge del nord-est della Sardegna si differenziano nellediverse aree della provincia: sulla parte più a nord sonorare e poco abbondanti; sulla fascia costiera Tirrenica sono pocofrequenti, ma con sporadici eventi intensi; sul Monte Limbara le precipitazionisono più frequenti e abbondanti e, talvolta, assumonocarattere nevoso. Nei mesi piovosinon è raro avere pioggia anche un giorno su tre nell’arco dell’interomese. Nel periodo estivo le piogge sono rare, anche se Tempio, posta allependici del Monte Limbara, può sperimentare i temporali estivi con una certa frequenza.

Vedi anche:
- Il clima della regione Sardegna
- Le previsioni meteo per la Sardegna

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Olbia Tempio:

AggiusAglientuAlà Dei SardiArzachena
BadesiBerchiddaBortigiadasBuddusò
BudoniCalangianusGolfo AranciGuardiavecchia
La MaddalenaLoiri Porto San PaoloLuogosantoLuras
MontiOlbiaOschiriPadru
PalauSan TeodoroSant'Antonio Di GalluraSanta Teresa Gallura
TeltiTempio PausaniaTrinità D'Agultu E Vignola

Stampa