Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera infanzia.Questo agile volume, , è dedicato a tutti i... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Terni (Terni)
Webcam a Terni, una delle due province della regione Umbria, altitudine: 135 m slm
Immagine Webcam - Monte di Santo Lussari (Udine)
Webcam Monte di Santo Lussari, Tarvisio, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia... Leggi tutto...
Immagine LA BURRASCA DI FINE ESTATE IN FORMAZIONE SULL’OCEANO ATLANTICO
Sta prendendo sempre più forma, in Oceano Atlantico, la saccatura che sarà responsabile del... Leggi tutto...
Immagine PRIMA ANALISI SULLA LINEA DI TENDENZA VERSO LA FINE DELLA PRIMA DECADE DI FEBBRA...
Nei suoi continui ricalcoli dello stato futuro del tempo, da qualche giorno la modellistica... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Parma

Meteo e Clima in Provincia di Parma

Veduta di ParmaLa provincia di Parma è la quarta dell'Emilia-Romagna per popolazione. Confina a nord con la Lombardia (provincia di Cremona e provincia di Mantova), ad est con la provincia di Reggio Emilia, a sud con la Toscana (provincia di Massa e Carrara) e la Liguria (provincia della Spezia e città metropolitana di Genova), ad ovest con la provincia di Piacenza.

E' divisa sostanzialmente in 3 zone da nord a sud: pianura, collina e montagna. La parte più a nord, di pianura, è delimitata dal fiume Po. I centri principali delle zone collinari e montane sono situati lungo il corso dei principali fiumi, i quali discendono dall'Appennino parmense scorrendo da sud verso nord e sfociano tipicamente nel Po.

Il clima è spiccatamente continentale in pianura, con estati molto calde e inverni rigidi, umidi e nebbiosi. Le condizioni climatiche migliorano nella fascia dei primi rilievi appenninici, dove diminuisce l'escursione termica annua e le estati sono più fresche; nella zona più elevata le caratteristiche del clima sono quelle tipiche della media montagna, con intensa umidità, inverni freddi, ed estati fresche ma con frequenti inversioni termiche. Le precipitazioni sono moderate in pianura, più frequenti e abbondanti ovviamente in Appennino, così come le nevicate, che comunque non mancano anche in pianura e sulla stessa città di Parma, con mediamente circa 35/40 cm di neve ogni inverno.

Vedi anche:
- Il clima della regione Emilia Romagna
- Le previsioni meteo per l'Emilia Romagna

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Parma:

AlbaretoBardiBedoniaBerceto
BoreBorgo Val Di TaroBussetoCalestano
CollecchioColornoCompianoCorniglio
FelinoFidenzaFontanellatoFontevivo
Fornovo Di TaroLanghiranoLesignano Dè BagniMedesano
MezzaniMonchio Delle CortiMontechiarugoloNeviano Degli Arduini
NocetoPalanzanoParmaPellegrino Parmense
Polesine ParmenseRoccabiancaSala BaganzaSalsomaggiore Terme
San Secondo ParmenseSissaSolignanoSoragna
SorboloTerenzoTizzano Val ParmaTornolo
TorrileTraversetoloTrecasaliValmozzola
Varano Dè MelegariVarsiZibello

Stampa