Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significa...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse terrestre (di 23°27') il nostro pianeta si rivolge alla... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Temperatura Top delle Nubi
La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in... Leggi tutto...
Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT.... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è una provincia italiana di 210 066 abitanti (dato ISTAT 2016) della... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Macerata
La provincia di Macerata è la più estesa delle Marche ed è bagnata a est dal mare Adriatico e... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Ragusa

Meteo e Clima in Provincia di Ragusa

La provincia di RagusaCirca i due terzi della provincia di Ragusa sono formati da colline, con la parte centrale costituita dall'altopiano ibleo, ad un'altitudine media compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. I picchi più elevati della provincia si trovano ai confini settentrionali. Tra i monti principali: il Monte Lauro (1010 m), il Monte Casale (910 m) e il Monte Arcibessi (906 m). Le uniche pianure si trovano sul settore ovest del territorio, dove si sviluppa la piana di Vittoria, ed all'estremità orientale, nel territorio comunale di Pozzallo e parzialmente in quello di Ispica.

Questa varietà nella conformazione del territorio, dove peraltro non mancano mare e coste, determina differenti tipi di clima. Nelle aree più meridionali e costiere la piovosità è in genere scarsa, ma l'umidità relativa media è significativa e risulta maggiore nelle aree pianeggianti del vittoriese. Più pioggia cade sulle zone elevate dell'altopiano. Ad esempio ad Acate la quantità di pioggia annua varia tra i 205 mm dell'anno meno piovoso e i 588 mm dei picchi, mentre nell'area di Chiaramonte Gulfi l'oscillazione è compresa tra 377 e 1481 mm complessiv.

Anche la temperatura media annua è correlata, in linea di massima, con la quota altimetrica: si va dai 13/14°C dell'area montana (tra Chiaramonte Gulfi, Monterosso Almo e Giarratana) ai 14/15°C del capoluogo provinciale, per finire con i 18/19°C delle aree in prossimità della costa. Per la media delle temperature massime del periodo più caldo, il valore è simile in tutta la provincia: 30°, con l'eccezione della zona di Vittoria, con un valore di poco inferiore. Le temperature medie del mese più freddo sono invece differenti: 2/4°C nell'area montana, 4/6°C nel ragusano e 6/8°C altrove.

Vedi anche:
- Il clima della regione Sicilia
- Le previsioni meteo per la Sicilia

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Ragusa:

AcateChiaramonte GulfiComisoGiarratana
IspicaModicaMonterosso AlmoPozzallo
RagusaSanta Croce CamerinaScicliVittoria

Stampa