Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Area europea e vicino atlantico. Europa (e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Uccelli migratori vittime dei grattacieli di Chicago e non solo
I ricercatori stimano che oltre 600 milioni di uccelli migratori muoiano a causa dell'inquinamento... Leggi tutto...
Immagine PAUSA DEL MALTEMPO, MA LE PIOGGE TORNERANNO GRADUALMENTE LA PROSSIMA SETTIMANA I...
Dopo i venti tempestosi che hanno interessato la maggior parte delle nostre regioni nella giornata... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (centro-sud)
Modello WRF con la carta per il Centro-Sud di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura... Leggi tutto...
Immagine ECMWF MSLP - 500hPa - ENS (Wz)
Media d'Ensemble attesa dal modello ECMWF da Wetterzentrale. Mslp e geopotenziale a 500 hPa.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Trieste

Meteo e Clima in Provincia di Trieste

Mappa provincia di TriesteLa provincia di Trieste è quasi interamente compresa nel comprensorio del Carso. Si tratta di una stretta striscia di terra lunga circa 30 km, che si estende tra il mare e l'altopiano del Carso (a circa 400 metri sul livello del mare) da nord-ovest (provincia di Gorizia, Monfalcone, golfo di Panzano) a sud-est (Trieste), confinando a est con la Slovenia (litorale) e ad ovest con il golfo di Trieste (nel mare Adriatico). Tra i corsi d'acqua l'unico di rilievo è il fiume Timavo.

Il clima della città di Trieste rientra nel tipo mediterraneo. Grazie alla sua posizione gode di un clima piuttosto mite d'inverno e caldo, ma non torrido, d'estate. Relativamente al trentennio ufficiale di riferimento della climatologia mondiale (IPCC/WMO) 1971-2000 la media annuale delle temperature presso la stazione meteorologica di Trieste è stata di 15 °C, le temperature medie del mese più freddo (gennaio) si sono attestate attorno ai 5,8 °C, mentre quelle del mese più caldo (luglio) leggermente al di sopra dei 24 °C. Nei mesi invernali raramente le temperature, almeno sulla costa, scendono al di sotto dello zero; viceversa, nelle frazioni carsiche, spesso si registrano minime notturne negative. Scarse sono anche, lungo la fascia costiera, le giornate con neve, nebbia o grandine.

C'è però anche da dire che mentre il centro di Trieste, lungo la costa, ha temperature relativamente miti e una discreta insolazione, le frazioni e le località carsiche che si trovano sul retrostante altipiano ad un'altezza tra i duecento e i cinquecento metri hanno un clima decisamente più continentale.

Ma come è noto, al clima generalmente mite fanno eccezione quei giorni in cui soffia la cosiddetta Bora, vento che si incunea dal retroterra lungo i bassi valichi che si aprono tra i monti alle spalle della città, per scendere su Trieste e il Golfo. Sebbene per compressione adiabatica la temperatura dell'aria scendendo sulla città si riscaldi comunque di tre o quattro gradi, le raffiche aumentano notevolmente la percezione di freddo, anche con temperature relativamente miti. Ma in certi periodi può essere molto fredda, anche gelida, con temperature anche sulla costa di parecchi gradi sotto lo zero e rendendo l'aria tersa e secca (bora chiara). In estate la Bora è rara, ma puà essere molto calda provenendo sempre da est nord est dunque dal continente più caldo verso il mare innalzando talvolta le temperature anche al di sopra dei 35 gradi.

Vista la vicinanza dei rilievi, brevi piogge possono presentarsi durante tutto l'anno (questo è un discrimine rispetto al tipico clima mediterraneo) ma durante i mesi estivi le precipitazioni sono comunque rare e prevalentemente a carattere temporalesco.

Vedi anche:
- Il clima della regione Friuli Venezia Giulia
- Le previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Trieste:

Duino aurisinaMonrupinoMuggiaSan Dorligo Della Valle Dolina
SgonicoTrieste

Stampa