Immagine Il Raggio Verde: un fenomeno atmosferico più raro dell'arcobaleno
Pochi di noi l'hanno visto. O forse solo in foto o in qualche documentario. Si tratta infatti di un fenomeno rifrattivo molto più raro dell'arcobaleno, e per... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Caserta
Nella provincia di Caserta si trova la zona pianeggiante più estesa della regione e il clima ne è... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è una provincia italiana di 210 066 abitanti (dato ISTAT 2016) della... Leggi tutto...
Immagine Webcam nelle Marche
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Marche Ascoli Piceno (AP)Ancona (AN)Porto San... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Colonnetta di Fabro (Terni)
Webcam presso la località di Colonnetta di Fabro, in provincia di Terni...
Immagine UNA LUNGA FASE DI MALTEMPO COSTELLATA DI EVENTI ALLUVIONALI: ADESSO PARLANO SOLO...
Emilia Romagna, Marche, Piemonte, Liguria, Toscana, Calabria, Sicilia e, in ultimo, la Sardegna che... Leggi tutto...
Immagine SUL FINIRE DELLA SETTIMANA IN ARRIVO UN PO’ DI FREDDO INVERNALE AL CENTRO-NORD
Prima di entrare nel dettaglio della previsione relativa alla nuova fase piovosa iniziata oggi e... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Immagini da satellite | Italia | Europa | Meteosat

Le immagini da satellite

Le ultime immagini disponibili dal satellite Meteosat con riferimento all'Italia e la vicina Europa. Fonti: Sat24, Meteociel, Wetterzentrale.

Immagine da satellite Eumetsat Airmass

Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IRMeteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS
Immagine da satellite. Canale: IR
Immagine da satellite. Canale: VIS
Meteosat. Ingrandimento sull'Italia. Canale: VISMeteosat. Temperatura Top delle Nubi
Immagine da satellite. Ingrandimento sull'Italia. Canale: VisibileMeteosat. Temperatura Top delle nubi
L'Italia in HD con i satelliti Terra, Aqua, SuomiCanale Vapore (WV 0.62)
Immagine Italia dal satellite TerraCanale Vapore (WV 0.62)


 
Dal 23 Novembre 1977, data in cui fu messo in orbita il primo satellite europeo METEOSAT, ne è stata fatta di strada. I radiometri montati a bordo sono sempre più precisi e affidabili e da circa 36000 km di quota sulla verticale dell'equatore e sul meridiano di Greenwich (quindi con latitudine e longitudine = 0) ci inviano ogni giorno le immagini del nostro pianeta.

A questa altitudine il satellite è geostazionario, cioè la sua velocità di rivoluzione intorno alla terra coincide con quella di rotazione della Terra intorno al proprio asse. Oggi con il termine Meteosat si identifica in realtà un insieme di satelliti artificiali meteorologici geostazionari e l'ente che li gestisce è EUMETSAT (European Organization for the Exploitation of Meteorological Satellites).

I radiometri scansionano il nostro pianeta su tre canali, cioè tre bande spettrali: visibile, infrarosso e vapor d'acqua. Sebbene notevolmente migliorati, specie con l'avvento degli MSG (Meteosat Second Generation), da circa 36000 km di altezza le immagini non possono avere un'altissima definizione. Inoltre da quella posizione, un satellite geostazionario non riesce a inquadrare le zone polari. Questi due problemi si risolvono con i satelliti polari, che "volano" a quote ben più basse (700-1200 km) e solcano il cielo scandagliando tutto il pianeta, mano a mano che esso gli ruota sotto, a velocità molto elevate per rimanere in orbita. Naturalmente così facendo si otterranno immagini molto più dettagliate, ma in tempi diversi per le varie zone via via inquadrate.