Immagine Analisi climatologica Febbraio 2013, Milano e Bologna
Febbraio 2013 è stato un mese in puro stampo invernale per tutte e due le città, infatti Milano ha subito un’anomalia termica di -1.46°C, mentre Bologna... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Assisi (Perugia)
Webcam ad Assisi, in provincia di Perugia (PG), regione Umbria. Situata nel luogo ove sorgeva... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cuneo (Cuneo)
Webcam Cuneo (CN): davvero splendida e molto panoramica nella regione Piemonte.
Immagine Meteo Lunedì Italia
Meteo Italia Lunedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bolzano
La provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige è la più settentrionale delle province della... Leggi tutto...
Immagine NEL LABIRINTO DELL’ANTICICLONE NORD AFRICANO, CON QUALCHE INFILTRAZIONE UMIDA ...
Non c’è molto da dire sul tempo dei prossimi giorni, almeno fino alla fine dell’anno. Sul... Leggi tutto...
Immagine Polpettone di tonno con acciughe e pomodori secchi
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote4 patate2 scatolette di tonno sott'olio sgocciolato... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Immagini da satellite | Italia | Europa | Meteosat

Le immagini da satellite

Le ultime immagini disponibili dal satellite Meteosat con riferimento all'Italia e la vicina Europa. Fonti: Sat24, Meteociel, Wetterzentrale.

Immagine da satellite Eumetsat Airmass

Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IRMeteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS
Immagine da satellite. Canale: IR
Immagine da satellite. Canale: VIS
Meteosat. Ingrandimento sull'Italia. Canale: VISMeteosat. Temperatura Top delle Nubi
Immagine da satellite. Ingrandimento sull'Italia. Canale: VisibileMeteosat. Temperatura Top delle nubi
L'Italia in HD con i satelliti Terra, Aqua, SuomiCanale Vapore (WV 0.62)
Immagine Italia dal satellite TerraCanale Vapore (WV 0.62)


 
Dal 23 Novembre 1977, data in cui fu messo in orbita il primo satellite europeo METEOSAT, ne è stata fatta di strada. I radiometri montati a bordo sono sempre più precisi e affidabili e da circa 36000 km di quota sulla verticale dell'equatore e sul meridiano di Greenwich (quindi con latitudine e longitudine = 0) ci inviano ogni giorno le immagini del nostro pianeta.

A questa altitudine il satellite è geostazionario, cioè la sua velocità di rivoluzione intorno alla terra coincide con quella di rotazione della Terra intorno al proprio asse. Oggi con il termine Meteosat si identifica in realtà un insieme di satelliti artificiali meteorologici geostazionari e l'ente che li gestisce è EUMETSAT (European Organization for the Exploitation of Meteorological Satellites).

I radiometri scansionano il nostro pianeta su tre canali, cioè tre bande spettrali: visibile, infrarosso e vapor d'acqua. Sebbene notevolmente migliorati, specie con l'avvento degli MSG (Meteosat Second Generation), da circa 36000 km di altezza le immagini non possono avere un'altissima definizione. Inoltre da quella posizione, un satellite geostazionario non riesce a inquadrare le zone polari. Questi due problemi si risolvono con i satelliti polari, che "volano" a quote ben più basse (700-1200 km) e solcano il cielo scandagliando tutto il pianeta, mano a mano che esso gli ruota sotto, a velocità molto elevate per rimanere in orbita. Naturalmente così facendo si otterranno immagini molto più dettagliate, ma in tempi diversi per le varie zone via via inquadrate.