http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Glossario Meteo. Lettera Q - Da Quadrante
Quadrante Ognuna delle due metà in cui risultano divisi gli emisferi Nord e Sud della Terra da un piano passante per il centro e inclinato rispetto... Leggi tutto...
Immagine Glossario Meteo. Lettera I - Da Idrometeore a Isoterme
Idrometeore Fenomeni meteorologici osservabili, originati da particelle di acqua liquida o solida... Leggi tutto...
Immagine PRIMA PARTE DELLA SETTIMANA CON IL PASSAGGIO DI UNA NUOVA PERTURBAZIONE
Le schiarite della giornata odierna lasceranno il posto, da domani, a un graduale cambiamento del... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (centro-sud)
In questa mappa del modello WRF del Centro-Sud Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa-ABW ITA (Wz)
Vorticità assoluta (ABW) e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale, Italia
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Immagini da satellite | Italia | Europa | Meteosat

Le immagini da satellite

Le ultime immagini disponibili dal satellite Meteosat con riferimento all'Italia e la vicina Europa. Fonti: Sat24, Meteociel, Wetterzentrale.

Immagine da satellite Eumetsat Airmass

Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IRMeteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS
Immagine da satellite. Canale: IR
Immagine da satellite. Canale: VIS
Meteosat. Ingrandimento sull'Italia. Canale: VISMeteosat. Temperatura Top delle Nubi
Immagine da satellite. Ingrandimento sull'Italia. Canale: VisibileMeteosat. Temperatura Top delle nubi
L'Italia in HD con i satelliti Terra, Aqua, SuomiCanale Vapore (WV 0.62)
Immagine Italia dal satellite TerraCanale Vapore (WV 0.62)


 
Dal 23 Novembre 1977, data in cui fu messo in orbita il primo satellite europeo METEOSAT, ne è stata fatta di strada. I radiometri montati a bordo sono sempre più precisi e affidabili e da circa 36000 km di quota sulla verticale dell'equatore e sul meridiano di Greenwich (quindi con latitudine e longitudine = 0) ci inviano ogni giorno le immagini del nostro pianeta.

A questa altitudine il satellite è geostazionario, cioè la sua velocità di rivoluzione intorno alla terra coincide con quella di rotazione della Terra intorno al proprio asse. Oggi con il termine Meteosat si identifica in realtà un insieme di satelliti artificiali meteorologici geostazionari e l'ente che li gestisce è EUMETSAT (European Organization for the Exploitation of Meteorological Satellites).

I radiometri scansionano il nostro pianeta su tre canali, cioè tre bande spettrali: visibile, infrarosso e vapor d'acqua. Sebbene notevolmente migliorati, specie con l'avvento degli MSG (Meteosat Second Generation), da circa 36000 km di altezza le immagini non possono avere un'altissima definizione. Inoltre da quella posizione, un satellite geostazionario non riesce a inquadrare le zone polari. Questi due problemi si risolvono con i satelliti polari, che "volano" a quote ben più basse (700-1200 km) e solcano il cielo scandagliando tutto il pianeta, mano a mano che esso gli ruota sotto, a velocità molto elevate per rimanere in orbita. Naturalmente così facendo si otterranno immagini molto più dettagliate, ma in tempi diversi per le varie zone via via inquadrate.