Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine TEMPORALI RIGENERANTI: È ARRIVATA LA LORO STAGIONE
L’alluvione avvenuta purtroppo nelle Marche è solo l’ultima di una lunga serie di eventi... Leggi tutto...
Immagine IL FINE SETTIMANA AVVIERÀ UNA FASE DI MALTEMPO TARDO AUTUNNALE CON PIOGGE, SENS...
Dopo aver condotto l’analisi sull’evoluzione prevista a scala sinottica per i prossimi giorni,... Leggi tutto...
Immagine Icon 10m Wind ITA (Wz)
Venti a 10 metri previsti sull'ITALIA dal modello tedesco ICON.
Immagine Meteogramma di Bari (WRF)
Meteogramma per la località di Bari. Uno sguardo alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Modelli stagionali | Mappe climatiche

Una selezionata raccolta di mappe stagionali. Forniscono in genere le anomalie previste nei mesi successivi rispetto alla climatologia per i principali parametri atmosferici


Proviamo a rispondere a domande del tipo: "farà più caldo o più freddo del normale?" "Saranno mesi piovosi o con più siccità?" Naturalmente risposte e interpretazioni su tali tipi di proiezioni vanno prese come linee di tendenza su vastissima scala: una temperatura media inferiore di un grado su tutta l'Italia per quel mese, ammesso che si verificherà, non significa 1°C in media in meno su ogni località. E non significa neanche che farà sempre più fresco/freddo per tutto il mese. Potranno ad esempio esserci, in alcune zone più o meno ampie, delle ondate di caldo, anche intense, ma probabilmente saranno sufficientemente brevi da poter essere (iper) compensate da giorni più "normali" o leggermente al di sotto della media. Analoghe considerazioni per le piogge. Queste mappe servono pertanto per individuare una certa tendenza a prevalere di certi valori e/o configurazioni (indici teleconnettivi, blocchi anticiclonici, ecc...)

Insieme ai classici modelli globali seguendo questo link potete trovare le medie previste, aggiornate 4 volte al giorno (ma con un giorno di ritardo) di alcuni parametri per i prossimi 9 mesi, tramite il modello accoppiato terra-atmosfera-oceani CSFv2.


Di seguito invece riportiamo qui due tra i principali parametri (temperatura e precipitazioni). Per ogni altro parametro, come anche le anomalie legati alla temperatura del mare, valutazioni probabilistiche o altre aree geografiche oltre all'Europa, basta controllare le altre mappe del CPC, il Climate Prediction Center messo a disposizione dal CFS/NCEP.


Associati alle previsioni stagionali non possono naturalmente mancare 
gli indici di teleconnessione!
 

Anomalia Temperatura 2m

Per i prossimi mesi, lo scarto atteso della temperatura media mensile dalla climatologia:
Anomalia temperatura 2m (NCEP/CPC)

Anomalia Precipitazioni

Per i prossimi mesi, lo scarto atteso delle precipitazioni medie mensili dalla climatologia:


Anomalia precipitazioni (NCEP/CPC)