Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Immagine ad alta risoluzione... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Grado (Gorizia)
Webcam a Grado, in provincia di Gorizia (GO), regione Friuli Venezia Giulia. Bellissima vista... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Marta (Viterbo)
Webcam a Marta, (VT), regione Lazio. Panorama sul Lago di Bolsena da
Immagine Cicloni Tropicali, Uragani e Tifoni
Come per ogni depressione atmosferica, nell’emisfero Boreale i venti ruotano in senso antiorario,... Leggi tutto...
Immagine L’IRRUZIONE DI ARIA FRESCA È ORMAI ALLE PORTE: ECCO GLI EFFETTI SUL TEMPO IN ...
SINTESI – Una irruzione di aria artica determinerà tra domani sera (venerdì 16) e sabato 17 un... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km (dati GFS) con la mappa sull'Italia di due tipici indici termodinamici: il CAPE... Leggi tutto...
Immagine GENS T850 PROB mag20 ITALIA
Probabilità che la temperatura a 850hPa sia maggiore di 20°C e l'altezza geopotenziale media a... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Reggio Emilia

Meteo e Clima in Provincia di Reggio Emilia

Scorcio di Reggio EmiliaLa provincia di Reggio Emilia si trova fra il fiume Po a nord ed il crinale dell'Appennino tosco-emiliano a sud, facente parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano (che si estende anche alle limitrofe province di Parma, Modena, Lucca e Massa Carrara).

L'orografia è piuttosto lineare, con una zona di pianura che va dal confine nord sino ad una linea quasi retta ovest-est a 6/7 km a sud del capoluogo dove iniziano le colline che vanno gradualmente crescendo e mutandosi in vere e proprie montagne sino al crinale. Si va in sostanza dai 19 metri s.l.m. al confine provinciale di nord-est e i 2121 metri del Monte Cusna. Altre cime di rilievo sono il Monte Prado (2054 m), l'Alpe di Succiso (2017 m), il Casarola (1979 m) e il Monte Alto (1904 m).

Per quanto riguarda il clima partiamo dalle piogge che vedono due massimi annui di piovosità, di cui il più significativo è quello autunnale, mentre il secondario si registra solitamente nel periodo tardo primaverile. L'accumulo annuo in ogni caso è mediamente attorno agli 800/900 mm, pur essendo anche notevolmente più elevata nella fascia appenninica. Il clima è appenninico nella porzione meridionale (inverni rigidi e nevosi, estati temperate e più piovose) mentre è spiccatamente sub-continentale nella porzione nord di pianura , con inverni di solito meno rigidi e meno nevosi, estati afose e poco piovose.

Vedi anche:
- Il clima della regione Emilia Romagna
- Le previsioni meteo per l'Emilia Romagna

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Reggio Emilia:

AlbineaBagnolo In PianoBaisoBibbiano
BorettoBrescelloBusanaCadelbosco Di Sopra
Campagnola EmiliaCampegineCanossaCarpineti
CasalgrandeCasinaCastellaranoCastelnovo Di Sotto
Castelnovo Nè MontiCavriagoCollagnaCorreggio
FabbricoGattaticoGualtieriGuastalla
LigonchioLuzzaraMontecchio EmiliaNovellara
PoviglioQuattro CastellaRamisetoReggio Emilia
ReggioloRio SalicetoRoloRubiera
San Martino In RioSan Polo D'EnzaSant'Ilario D'EnzaScandiano
ToanoVettoVezzano Sul CrostoloViano
Villa Minozzo

Stampa