Immagine Giovedì 3 agosto 2006, irrompe il fronte freddo!
Le immagini sono state riprese durante il transito della linea frontale avvenuto in Friuli Venezia giulia nel corso del pomeriggio di giovedì 3 agosto... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Spaghetti Ensemble di Catania
Spaghetti con Catania protagonista in questo gruppo Ensemble del modello americano GFS. Previsione... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di L_Aquila (WRF)
Meteogramma atteso per la località de L'Aquila. Si tratta di una carta con l'andamento previsto... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Livelli di anidride carbonica mai così alti in almeno 3 milioni di anni (forse....
Prendiamo sempre con grande cautela le conclusioni che si traggono da modelli al computer, per... Leggi tutto...
Immagine GIOVEDÌ POSSIBILE EVOLUZIONE A CICLONE SIMIL-TROPICALE (TLC) DELLA DEPRESSIONE ...
Nelle ultime elaborazioni la modellistica numerica lascia intendere che tra le possibili evoluzioni... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Attività temporalesca - Fulminazioni

Attività elettrica dell'atmosfera: temporali e fulminazioni

» Vai alla mappa interattiva e georeferenziata a cura di Blitzortung (1)
» Vai alla mappa Blitzortung (2)
» Vai alla mappa interattiva e georeferenziata a cura di Himet

Animazione fulminazioni ultime ore (Meteociel)Lightning data by Blitzortung.org (vedi in Google Maps!)
Attività temporalesca nelle ultime ore, animazioneFulminazioni fornite da lightningmaps





Attività temporalesca da niederschlagsradar.dePrevisione dei temporali fornita da www.estofex.org

Attività temporalesca nelle ultime ore con mappa satellitare

Servizio sperimentale di previsione temporali



Legenda tipica

Caratteristica delle scariche elettriche rilevate:
CG+ Fulmine nube - terra con polarità positiva;
CG- Fulmine nube - terra con polarità negativa;
CC+ Fulmine nube - nube con polarità positiva;
CC- Fulmine nube - nube con polarità negativa.

ll grafico in tempo reale evidenzia il numero di "colpi" (strike) individuati su una superficie circolare di 500 km di raggio. Normalmente per ogni fulmine visivamente osservato possono essere registrati 2 - 3 colpi.

STRIKES: numero di "colpi" rilevati nell'ultima ora ed attualmente visualizzati.

STRIKERATE DATA: grafico dell'andamento dell'attività elettrica (numero "colpi/minuto") nell'ultima ora.

LIGHTINING ACTIVITY: Date: data del giorno corrente - Time (ora UTC+1 del giorno corrente); History (tempo di visualizzazione dei fulmini individuati). 

ACCUMULATED TOTALS: Strikes (numero di colpi individuati dalla mezzanotte del giorno corrente); Noises (numeri di segnali individuati come disturbi dalla mezzanotte del giorno corrente).

SYSTEM SETTINGS: parametri di settaggio del sistema.

STRIKE COLOR KEY: scala di colore che indica da quanti minuti il fulmine é stato rilevato.

L'efficienza di rilevazione del sistema è uguale a 85% per fulmini di tipo CG e al 20% per fulmini di tipo IC. L'efficienza diminuisce sensibilmente (in particolare per fulmini di tipo IC) con l'aumento della distanza dei fulmini dal sito di rilevamento. L'efficienza nell'ordinamento CG o IC del tipo di scarica elettrica varia dal 70% al 90% (con valori inferiori sono associati all'analisi di fulmini con polarità positiva).