http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Situazione critica per la siccità al Nord-Ovest anche in questa prima part...
La situazione di siccità che affligge il Nordovest d'Italia, in particolare il Piemonte, è peggiorata a causa di una serie di circostanze sfavorevoli sul... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine
Mi scrive Giuseppe e mi pone la seguente domanda: «Buongiorno. Mi permetto di chiederle una... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Estate 2013, Milano e Bologna a confronto
In questo articolo analizziamo il trimestre caldo del 2013 nei consueti due capoluoghi di... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta la pressione atmosferica ridotta al... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km (su base GFS) con la mappa sull'Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Attività temporalesca - Fulminazioni

Attività elettrica dell'atmosfera: temporali e fulminazioni

» Vai alla mappa interattiva e georeferenziata a cura di Blitzortung (1)
» Vai alla mappa Blitzortung (2)
» Vai alla mappa interattiva e georeferenziata a cura di Himet

Animazione fulminazioni ultime ore (Meteociel)Lightning data by Blitzortung.org (vedi in Google Maps!)
Attività temporalesca nelle ultime ore, animazioneFulminazioni fornite da lightningmaps





Attività temporalesca da blitzortungPrevisione dei temporali fornita da www.estofex.org

Attività temporalesca nelle ultime ore

Servizio sperimentale di previsione temporali



Legenda tipica

Caratteristica delle scariche elettriche rilevate:
CG+ Fulmine nube - terra con polarità positiva;
CG- Fulmine nube - terra con polarità negativa;
CC+ Fulmine nube - nube con polarità positiva;
CC- Fulmine nube - nube con polarità negativa.

ll grafico in tempo reale evidenzia il numero di "colpi" (strike) individuati su una superficie circolare di 500 km di raggio. Normalmente per ogni fulmine visivamente osservato possono essere registrati 2 - 3 colpi.

STRIKES: numero di "colpi" rilevati nell'ultima ora ed attualmente visualizzati.

STRIKERATE DATA: grafico dell'andamento dell'attività elettrica (numero "colpi/minuto") nell'ultima ora.

LIGHTINING ACTIVITY: Date: data del giorno corrente - Time (ora UTC+1 del giorno corrente); History (tempo di visualizzazione dei fulmini individuati). 

ACCUMULATED TOTALS: Strikes (numero di colpi individuati dalla mezzanotte del giorno corrente); Noises (numeri di segnali individuati come disturbi dalla mezzanotte del giorno corrente).

SYSTEM SETTINGS: parametri di settaggio del sistema.

STRIKE COLOR KEY: scala di colore che indica da quanti minuti il fulmine é stato rilevato.

L'efficienza di rilevazione del sistema è uguale a 85% per fulmini di tipo CG e al 20% per fulmini di tipo IC. L'efficienza diminuisce sensibilmente (in particolare per fulmini di tipo IC) con l'aumento della distanza dei fulmini dal sito di rilevamento. L'efficienza nell'ordinamento CG o IC del tipo di scarica elettrica varia dal 70% al 90% (con valori inferiori sono associati all'analisi di fulmini con polarità positiva).