Immagine Meteo e Clima in Provincia di Oristano
La provincia di Oristano ha un territorio che passa dalle pianure del Campidano alle montagne del Montiferru. Di conseguenza anche il clima ne risente.Il clima... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine SACCATURA E FRONTE FREDDO IN EVOLUZIONE: PREVISIONE FENOMENI INTENSI DOMENICA 30...
Nelle prossime ore la saccatura nord atlantica farà il suo deciso ingresso sul Mediterraneo... Leggi tutto...
Immagine NEI PROSSIMI GIORNI LE ISOLE MAGGIORI SARANNO IN BALIA DI UNA DEPRESSIONE MEDITE...
In questa seconda settimana di novembre l’attenzione sullo stato del tempo in Italia si... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Calabria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Calabria Praia a Mare (CS)Reggio Calabria... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Asuni (Oristano)
Splendida Webcam ad Asuni, in provincia di Oristano (OR), regione Sardegna. Panorama ovest ed est.
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Geologia | Vulcanologia | Sismologia

Uno sguardo a un altro tema della grande famiglia delle Scienze della Terra: la Geologia 


Geologia e crosta terrestreUn appassionato di Meteorologia ha quasi sempre gli occhi puntati verso il cielo.

Oppure attende con ansia ed emozione la prossima immagine da satellite o l'ultimo run aggiornato dei modelli matematici.

Ma non è insensibile in generale alle altre discipline che coinvolgono il nostro pianeta, alcune delle quali si legano in modo più o meno diretto allo studio dell'atmosfera.

La Geologia, la scienza che studia i processi che plasmano la Terra, ha un'importante influenza in ambito meteorologico e climatologico.

Si pensi all'orografia: la conformazione del territorio, le montagne, la posizione e dimensione dei continenti, hanno un'importanza fondamentale nel determinare l'evoluzione delle masse d'aria, sia a livello sinottico che microclimatico.


Certo, tutto questo, su scale al massimo di qualche secolo, non comporta in generale cambiamenti: le scale geologiche, rispetto a quelle meteorologiche (e spesso anche climatiche) sono molto più lunghe. Come a dire: l'Appennino bene o male fra 100 anni sarà lo stesso di oggi. Ma la Geologia significa anche studio dei terreni e della loro composizione, sia superficiale che più in profondità, il che implica anche lo studio delle relazioni e correlazioni con l'atmosfera. Si pensi ai parametri con i quali si determinano gli scambi di calore terra-aria...

In ambito geologico vi sono inoltre anche fenomeni improvvisi ed intensi, che possono avere un'influenza immediata e drammatica sulle vicende meteorologiche e climatiche. Basti pensare ai vulcani. Il famoso "anno senza estate" (o "anno della povertà") il 1816, fu un anno caratterizzato da importanti alterazioni del clima estivo nel nord Europa e non solo, con gravi danni all'agricoltura e conseguenti carestie.

Si pensa che tutto ciò fu dovuto, insieme ad altre coincidenze (come una diminuzione dell'attività solare) soprattutto all'eruzione del vulcano Tambora, nell'isola di Sumbawa dell'attuale Indonesia (ex Indie olandesi), avvenuta dal 5 al 15 aprile 1815. Furono immesse enormi quantità di ceneri, abbassando la temperatura media dell'aria, in quanto la luce solare faticava ad attraversare l'atmosfera.


Un occhio di riguardo va posto poi alla Sismologia e ai terremoti, argomenti purtroppo spesso all'ordine del giorno nel nostro Paese.