Immagine WRF Fog-Dpt (centro-nord)
In questa mappa WRF per il Centro-Nord estrapoliamo, assieme alla dew point (temperatura di rugiada) anche la possibilità di nebbia.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Dati meteo xml, csv e sql
Molti clienti, utenti, appassionati, usano i prodotti offerti da Centrometeo, che sposando il mondo... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Abruzzo - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Abruzzo. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine La primavera in Italia, con il Generale Andrea Baroni
(a cura del Generale Andrea Baroni) La primavera, nel linguaggio letterario celebrata come la prima... Leggi tutto...
Immagine L'origine della Terra e la nebulosa solare
L'origine del mondo in cui viviamo: forse la domanda delle domande, fin dai tempi più antichi e in... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Ancona

Meteo e Clima in Provincia di Ancona

La splendida AnconaLa provincia di Ancona è una provincia italiana delle Marche di 476.192 abitanti (dati ISTAT 2016) con capoluogo ad Ancona. Affacciata ad est sul mar Adriatico, confina a nord-ovest con la provincia di Pesaro e Urbino, a sud con la provincia di Macerata e a ovest con l'Umbria (provincia di Perugia).

Presenta la tipica struttura geografica e paesaggistica del resto della regione, segmentata fra l'area montana, quella collinare e la marina, con valli fluviali parallele (conformazione “a pettine”); possiede però una rilevante eccezione poco a sud del capoluogo, dove si distende l'ampio e strapiombante Promontorio del Conero (572 m s.l.m.)

Nonostante il territorio in massima parte collinare e l'assenza di cime particolarmente elevate, il 34,5% della provincia di Ancona è classificato come montagna: un'estensione superficiale seconda in regione solo a quella della provincia di Ascoli Piceno. Ciò dipende dal fatto che quattro dei cinque comuni considerati montani (Arcevia, Cerreto d'Esi, Fabriano, Genga, Sassoferrato) sono mediamente molto estesi.

Sulla costa si segnala solo il Monte Conero, unico rilievo del litorale marchigiano, mentre a ridosso della vicina Umbria, nella zona di Fabriano, sono presenti alcune cime appenniniche. Fra queste ultime segnaliamo quella del Monte Pietroso, che si eleva fino a 1.093 m s.l.m.

Il clima è quello tipico dell'area del mar Mediterraneo, con temperature miti, come nel resto della regione. Durante la stagione invernale le temperature, nei centri sulla costa, difficilmente scendono sotto lo zero assestandosi intorno ai 7-8 °C di media.Nel periodo estivo solo nei casi più estremi si possono superare i 35 °C, ma la presenza di una forte umidità contribuisce a rendere il clima molto umido e quindi facendo percepire al corpo umano diversi gradi in più a quelli reali.

Vedi anche:
- Il clima della regione Marche
- Le previsioni meteo per le Marche

Le previsioni meteo di tutti i Comuni:

AguglianoChiaravalleMonte RobertoRosora
AnconaCorinaldoMonte San VitoSan Marcello
ArceviaCupramontanaMontecarottoSan Paolo di Jesi
BarbaraFabrianoMontemarcianoSanta Maria Nuova
Belvedere OstrenseFalconara MarittimaMorro d'AlbaSassoferrato
CameranoFilottranoNumanaSenigallia
Camerata PicenaGengaOffagnaSerra de' Conti
CastelbellinoJesiOsimoSerra San Quirico
CastelfidardoLoretoOstraSirolo
Castelleone di SuasaMaiolati SpontiniOstra VetereStaffolo
CastelplanioMergoPoggio San MarcelloTrecastelli
Cerreto d'EsiMonsanoPolverigi

Stampa