Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato consigliere nazionale e membro del comitato scientifico di... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Terni (Terni)
Webcam a Terni, una delle due province della regione Umbria, altitudine: 135 m slm
Immagine Webcam - Trani (Barletta Andria Trani)
Webcam a Trani, in provincia di Barletta Andria Trani (BT), regione Puglia.
Immagine Previsioni meteo Lazio, Abruzzo e Molise 24h - Mappe grafiche riassuntive delle ...
Le previsioni meteo per Lazio, Abruzzo e Molise. Il tempo atteso nei prossimi giorni, riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rieti
La provincia di Rieti si trova a nord-est della regione Lazio. Confina a ovest, lungo il Tevere,... Leggi tutto...
Immagine Internet, scienza e (fanta) meteorologia
Internet ha avuto il grande pregio di diffondere notizie con grande rapidità e di offrire... Leggi tutto...
Immagine Luglio 2012: analizziamo il clima di Milano e Bologna
Le uniche zone che si sono salvate sono state il Nord Ovest e le Alpi: il primo ha avuto anomalie... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di La Spezia

Meteo e Clima in Provincia di La Spezia

La sede della provincia di La SpeziaIl territorio della provincia di La Spezia è compreso nell'area dei climi temperati caldi, in particolare di tipo submediterraneo, anche se gli inverni si presentano spesso ventosi e, pur grazie all'azione mitigatrice del mar Ligure e dello scirocco proveniente dall'Africa, si possono avere giorni con temperature piuttosto rigide. La temperatura media del capoluogo, a gennaio, è di 4 °C, mentre le estati sono moderatamente calde, con medie a luglio, nel capoluogo, di 23 °C.

La piovosità è elevata, sia per la posizione nell'arco ligure, investito dai venti umidi, sia per l'azione di copertura degli Appennini. Il capoluogo ha una media pluviometrica di circa 1350 mm di pioggia annui. Rari sono i casi di nevicate nelle zone marine, probabili, anche se non frequenti, nell'entroterra.

In ogni caso lo spezzino si può dividere in 5 zone climatiche:
- il golfo spezzino (vedi La Spezia);
- la fascia costiera da Deiva Marina a Portovenere;
- la Val di Magra da Santo Stefano Magra a Marinella di Sarzana;
- la Val di Vara fino a 700 metri di altitudine;
- le montagne appenniniche al di sopra dei 700 metri.

Vedi anche:
- Il clima della regione Liguria
- Le previsioni meteo per la Liguria

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di La Spezia:

AmegliaArcolaBeverinoBolano
BonassolaBorghetto Di VaraBrugnatoCalice Al Cornoviglio
CarroCarrodanoCastelnuovo MagraDeiva Marina
FolloFramuraIsola Di PalmariaLa Spezia
LericiLevantoMaissanaMonterosso Al Mare
OrtonovoPignonePortovenereRiccò Del Golfo Di Spezia
RiomaggioreRocchetta Di VaraSanto Stefano Di MagraSarzana
Sesta GodanoVarese LigureVernazzaVezzano Ligure
Zignago

Stampa