Immagine Webcam - Cogoleto (Genova)
Webcam al Rifugio Prato Rotondo di Cogoleto, panorama nella provincia di Genova (GE), in Liguria.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Wind 10m (ita - backup 2)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, qui con la seconda corsa precedente, per l'Italia, dei venti... Leggi tutto...
Immagine ECMWF MSLP - 500hPa - ENS
Mappe Ensemble (media dei membri) del modello del centro europeo di Reading (ECMWF): pressione al... Leggi tutto...
Immagine IL BELLO DELLA PROFESSIONE DEL METEOROLOGO
Contrariamente a quanto si pensa, la meteorologia è una scienza esatta. Si crede invece il... Leggi tutto...
Immagine L'Aquila, per non dimenticare... dopo il terremoto del 6 Aprile 2009
Ho visitato l’Aquila varie volte per questioni di lavoro, prima che accadesse ciò che è... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Uragani e Tifoni: quanto durano e fino a dove possono spingersi?

Uragani e Tifoni: quanto durano e fino a dove possono spingersi?

Esempio di un lungo e duraturo tracciato di un tifone (John, 1994)Come sappiamo, tifoni e uragani sono il medesimo fenomeno, ma la "nomenclatura" suole nominare i primi quei cicloni tropicali che si formano sull'Oceano Pacifico, mentre i secondi sull'Oceano Atlantico. Non ce ne vogliano comunque i "puristi" se qualche volta utilizzeremo il termine uragano come "generico". Ne abbiamo parlato diffusamente in altre occasioni di uragani, anche per quanto riguarda l'aumento (o no) della loro frequenza e/o intensità e il loro monitoraggio satellitare.

Ci si potrebbe però chiedere quanto a lungo possa durare un uragano o un tifone e fino a che punto può salire di latitudine. La divisione di ricerca sugli uragani della NOAA ha "scavato" nel database storico degli uragani proprio per scovare questo tipo di informazioni. L'HRD (Hurricane Research Division) avverte tuttavia che le tracce storiche precedenti all'avvento dei satelliti negli anni '60 potrebbero essere sottovalutate sia nella lunghezza che nel tempo.

Il tifone John è il leader globale della longevità e della distanza. Nell'agosto del 1994, John divenne un uragano nell'Oceano Pacifico orientale. Successivamente si è intensificato per arrivando allo status di Categoria 5 a sud delle Hawaii. Da lì, ha continuato a "vivere". Una volta che John ha attraversato l'International Date Line, è diventato noto come Typhoon John, dopo di che si è fermato, ha eseguito una specie di tornante mentre si indeboliva, per poi proseguire ancora verso nord-est oltre la linea di data per diventare nuovamente l'uragano John. In totale, John trascorse 30 giorni come ciclone tropicale, viaggiando per 13.200 chilometri, più del doppio della distanza tra Tampa, in Florida, e la città più settentrionale d'America, Utqiagvik - precedentemente nota come Barrow - Alaska.

L'uragano più mortale mai registrato a Porto Rico è stato anche il ciclone tropicale atlantico di più lunga durata. Stiamo parlando di San Ciriaco, del 1899, che seguì un sentiero a forma di C dal sud-ovest delle isole di Capo Verde attraverso le Piccole Antille, Porto Rico, Hispañola, Bahamas e la parte orientale del Nord Carolina prima di intraprendere un percorso sinuoso sull'Oceano Atlantico settentrionale. L'uragano è stato ciclone tropicale per 27,75 giorni, secondo la NOAA HRD.

Affinché un ciclone tropicale possa durare così a lungo, i venti in quota devono spostarlo più lentamente possibile sull’oceano, riducendo al minimo l'interazione con la terra. Fattori limitanti per la longevità del ciclone tropicale sono le grandi distese di suolo, la transizione a ciclone post-tropicale dopo essere stati catturati dalla corrente a getto, o quando si dissipano a causa di aria secca o forti  venti. I cicloni tropicali che invece "serpeggiano", possono insistere per giorni quando i venti che li trasportano sono deboli e cambiano continuamente direzione. Un altro esempio di longevità in Atlantico è stato l'uragano Ginger del 1971. Ginger ha prima tracciato verso est-nord-est prima di compiere un "giro" di 180 gradi a est delle Bermuda e ripercorrendo parte del suo tracciato precedente prima di proseguire verso la costa della Carolina del Nord.


L'uragano Nadine del 2012, quarto nella lista di longevità atlantica, si trovava in una posizione caratterizzata da continui cambiamenti di rotta, vicino alle Azzorre nell'Oceano Atlantico orientale, e alla fine trascorse 22 giorni come ciclone tropicale. La sua storia traccia qualcosa di simile a quello che un bambino potrebbe scarabocchiare.

Il campione di distanza dell'Atlantico risale agli anni '60 - l'uragano Faith divenne per la prima volta una depressione tropicale appena al largo dell'Africa occidentale il 20 agosto 1966. Dopo aver percorso 12.700 chilometri, Faith concluse il suo viaggio come un ciclone tropicale il 6 settembre vicino alle Isole Faroer a nord della Scozia. L'HRD del NOAA ha rilevato che la longevità media di un ciclone tropicale dell'Atlantico è di 5,8 giorni, viaggiando in media di 2.800 chilometri.

Jonathan Erdman è un meteorologo esperto di weather.com, un incurabile fanatico del tempo (dal momento che un tornado ha distrutto la sua casa d'infanzia in Wisconsin all'età di 7 anni) e un contribuisce a The Weather Channel Podcast.

A cura di Dario De Santis
Fonte: wunderground.com

diavolo di polvere in Arizona


Stampa