Immagine L’automazione nella previsione del tempo
Agli inizi del nostro secolo, attraverso il graduale affermarsi delle teorie dinamiche e fisiche della Meteorologia generale, soprattutto per merito della... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Friuli Venezia Giulia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Friuli Venezia Giulia Monte Santo Lussari... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Milano (Milano)
Webcam Milano (MI), capoluogo della regione Lombardia. veduta sul Duomo di Milano, la Galleria e la... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Abruzzo - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Abruzzo. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Vittime e danni: quando la Meteorologia (non) è un gioco
Tempo fa, in occasione dell'alluvione in Francia del 2015, Carlo Cacciamanni, Dirigente... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Pordenone

Meteo e Clima in Provincia di Pordenone

Mappa provincia di PordenoneLa provincia di Pordenone, una delle quattro del Friuli Venezia Giulia, confina a nord e ad est con quella di Udine, a ovest e a sud con il Veneto (provincia di Belluno, provincia di Treviso, città metropolitana di Venezia). Fu costituita nel 1968 per distacco dalla provincia di Udine.

Dal punto di vista geografico/naturalistico ricordiamo:

- Parco naturale delle Dolomiti Friulane - Cimolais
- Riserva naturale foresta del Prescudin
- Riserva naturale della forra del Cellina - Barcis
- Magredi di San Quirino
- Torbiera di Sequals
- Fonti solforose di Anduins
- Grotte verdi di Pradis - Clauzetto
- Grotte di Campone
- La Val d'Arzino
- La Val Cosa
- La Val Tramontina
- La Val Colvera
- La Val Cellina

Dal punto di vista climatico la stazione meteorologica di Pordenone è quella di riferimento almeno per quanto riguarda la città di Pordenone, che si trova nell'area climatica dell'Italia nord-orientale, a 23 metri s.l.m.

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +3,0 °C, quella del mese più caldo, luglio, è di +22,9 °C. Le precipitazioni medie annue, abbondanti e distribuite in modo irregolare con un minimo relativo invernale, risultano essere superiori ai 1200 mm e distribuite mediamente in 94 giorni.

Vedi anche:
- Il clima della regione Friuli Venezia Giulia
- Le previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Pordenone:

AndreisArbaArzeneAviano
Azzano DecimoBarcisBrugneraBudoia
CanevaCasarsa Della DeliziaCastelnovo Del FriuliCavasso Nuovo
ChionsCimolaisClautClauzetto
CordenonsCordovadoErto E CassoFanna
Fiume VenetoFontanafreddaFrisancoManiago
MedunoMontereale ValcellinaMorsano Al TagliamentoPasiano Di Pordenone
Pinzano Al TagliamentoPolcenigoPorciaPordenone
Prata Di PordenonePravisdominiRoveredo In PianoSacile
San Giorgio Della RichinveldaSan Martino Al TagliamentoSan QuirinoSan Vito Al Tagliamento
SequalsSesto Al ReghenaSpilimbergoTramonti Di Sopra
Tramonti Di SottoTravesioVajontValvasone
Vito D'AsioVivaroZoppola

Stampa