Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa, Centro-Sud Italia, della temperatura e della circolazione dei venti all'altezza geopotenziale di 850 hPa.
Immagine Webcam - Gallipoli (Lecce)
Webcam Gallipoli, davvero splendide! Siamo in provincia di Lecce (LE), regione Puglia.Veduta del... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Valle D'Aosta
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Valle D'Aosta Courmayeur (AO)Chamois... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Lazio. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Caltanissetta
Quello che oggi si chiama libero Consorzio comunale di Caltanissetta confina a nord con la Città... Leggi tutto...
Immagine LINEA DI TENDENZA FINO AI PRIMI DI OTTOBRE ALL’INSEGNA DI TRE DISTINTE FASI ME...
Oggi proviamo ad analizzare una linea di tendenza fino a due settimane partendo da una previsione... Leggi tutto...
Immagine PRIMI SEGNALI DI UNA FASE INVERNALE DEGNA DI NOTA DOPO IL 6 FEBBRAIO
In Italia, le ondate di freddo degne di essere chiamate tali devono essere costruite a tavolino. La... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Livorno

Meteo e Clima in Provincia di Livorno

Veduta di LivornoLa parte nord della provincia di Livorno, alle spalle del porto, è pianeggiante e con un ambiente palustre che si riflette nei nomi di alcune località come Stagno e Guasticce. Più a sud sono presenti rilievi di modesta entità che si estendono alle spalle di una fascia costiera pianeggiante, salvo che nella zona immediatamente a sud di Livorno e nel promontorio di Piombino, dove invece la costa è alta e rocciosa.

La provincia comprende anche le isole di Gorgona, Capraia, l'Isola d'Elba, Pianosa e Montecristo. Insieme a quelle del Giglio e di Giannutri e con altri isolotti minori, formano il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, costituito nel 1997. Le aree ad est del capoluogo fanno parte invece del Parco dei Monti Livornesi. A sud si trova anche la valle del fiume Cornia che include i comuni di Piombino, San Vincenzo, Campiglia Marittima, Suvereto e Sassetta. Più a sud, nella Maremma si osservano grandi distese di campi coltivati separati dal mare da una folta barriera costituita da pini marittimi. L'unico corso d'acqua rilevante è il fiume Cecina, che dopo un percorso di 73 km sfocia all'altezza dell'omonimo abitato, nella Maremma livornese.

Per quanto riguarda il clima, quello di Livorno è di tipo mediterraneo, con estati mitigate dalla brezza marina (massima assoluta di +37 °C registrata dal Lamma nel luglio 1983) ed inverni non particolarmente freddi (minima storica di -7 °C registrata dal Lamma nel gennaio 1985). Le precipitazioni sono concentrate principalmente in primavera (massimo secondario) ed autunno.

Vedi anche:
- Il clima della regione Toscana
- Le previsioni meteo per la Toscana

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Livorno:

BibbonaCampiglia MarittimaCampo Nell'ElbaCapoliveri
Capraia IsolaCastagneto CarducciCecinaCollesalvetti
LivornoMarcianaMarciana MarinaMonte Calamita
PiombinoPorto AzzurroPortoferraioRio Marina
Rio Nell'ElbaRosignano MarittimoSan VincenzoSassetta
Suvereto

Stampa