Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) fondata... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Fermo
La provincia di Fermo parte dalla costa adriatica, a est, alla catena dei Sibillini, la quale la... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bari
La provincia di Bari è stata una provincia italiana della Puglia. Parliamo al passato in quanto in... Leggi tutto...
Immagine CONTINUERÀ LA PRIMAVERA VIVACE TRA PAUSE, PERTURBAZIONI E TEMPERATURE IN ALTALE...
L’immagine satellitare di questa mattina ci mostra ancora uno scambio meridiano dei flussi a... Leggi tutto...
Immagine UN FINE SETTIMANA CON MALTEMPO IN TRANSITO SU QUASI TUTTO IL CENTRO-SUD E SULLE ...
Avevamo detto che la circolazione ciclonica isolatasi a goccia fredda sulla penisola iberica... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) - ARW by ICON
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia, probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Milano (WRF)
Su Milano, i radiosondaggi previsti dal modello fisico-matematico WRF-NMM

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche

Meteorologia, la collana di Andrea Corigliano, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisicheMeteorologia, la collana di Andrea Corigliano, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche

Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e di meteorologo previsore, ho abbracciato il mondo della scrittura per divulgare la meteorologia in modo semplice e alla portata di tutti.

Restando fedele alla serietà scientifica che deve contraddistinguere la materia, ho desiderato intraprendere questo cammino per far conoscere, a chi lo desidera, un mondo a cui rivolgiamo sempre lo guardo non appena usciamo da casa.

In questa collana, composta da otto volumi, l’intenzione è quella di prendere il lettore per mano e accompagnarlo in questo viaggio alla scoperta dell’atmosfera e del perché dei suoi fenomeni, seguendo un filo logico e facendo spesso leva sul ragionamento.

Provare a rapportarsi con l’approccio scientifico della meteorologia è infatti ciò che è necessario oggi non solo per diffondere una cultura in questo campo, ma anche per riconquistare la fiducia del comune cittadino sempre più esposto agli attacchi della disinformazione meteorologica, priva di fondamento scientifico.

In questo lungo percorso si forniranno utili spunti di riflessione sullo stato del cambiamento climatico, si daranno spiegazioni sui principi fisici che stanno alla base della dinamica atmosferica, della formazione delle nubi e dei fenomeni ad esse associati.

Si chiarirà che cosa è e come nasce la previsione del tempo, che cosa sono e come funzionano i modelli numerici di previsione e si parlerà ampiamente anche di quali sono i limiti che un meteorologo deve rispettare per fornire un servizio che sia il più corretto possibile sotto il profilo scientifico.

Tutto questo e tanto altro ancora è METEOROLOGIA: un’opera scritta per tutti da scoprire volume dopo volume per entrare sempre più in contatto con il meraviglioso mondo che sta sopra di noi.

Andrea Corigliano, autore.

Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche

Con il terzo volume della collana iniziamo a entrare nel vivo della meteorologia trattando ladinamica atmosferica.

Per parlare di questo argomento, che sarà completato nel quarto volume, nonpotevamo non cominciare parlando di quell’entità fisica che costituisce la componente principale dellacircolazione dell’atmosfera: le masse d’aria.

Dopo aver spiegato come si forma una massa d’aria e descritto,in generale, quali sono le sue caratteristiche fisiche, si passa a presentare le varie componenti cheinteressano il Mediterraneo e l’Italia: conosceremo così le aree di origine delle masse d’aria fredda, diquelle temperate e di quelle calde e, per ogni tipo, analizzeremo quali sono le configurazioni bariche idealiche permettono il loro arrivo fino alle nostre latitudini.

Per ciascuna tipologia, si fanno riferimenti anche adalcuni casi del passato e si espone una discussione ragionata sul comportamento stagionale di piùimportanti parametri atmosferici che la caratterizzano.

Il libro è edito da Ronca Editore e si può trovare in libreria o acquistare online su Amazon e tutti i principali bookstore. Buona lettura!

Stampa