La rubrica Tempo al Tempo di Paolo Sottocorona su La7
Un nuovo piccolo spazio meteo che non sarà un supplemento alle previsioni, ma qualche minuto in più dedicati a quegli approfondimenti, chiarimenti o... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Barletta-Andria-Trani
La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia settentrionale che... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Grosseto
La provincia di Grosseto ha un territorio che si diversifica molto da zona a zona. Un... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Molise - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Molise. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Webcam in Puglia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Puglia Gallipoli (LE)Martina Franca... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Assisi (Perugia)
Webcam ad Assisi, in provincia di Perugia (PG), regione Umbria. Situata nel luogo ove sorgeva... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Centrometeo e Paolo Sottocorona

Fans club facebook Paolo SottocoronaGrande divulgatore ed esperto Meteo, il Capitano Paolo Sottocorona cura le previsioni del tempo in modo semplice e cordiale.
Lezioni di meteorologia per chi ama "quella di una volta". Foto, video e suoi articoli in esclusiva nell'Angolo di Paolo Sottocorona. Qui il fan club ufficiale del Capitano, riconosciuto da Paolo in persona e curato da noi.

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Terza Decade Aprile 2025: tra nuclei instabili e brevi rimonte anticicloniche La Santa Pasqua è trascorsa all’insegna dell’instabilità sopratutto al Nord, a causa del transito di un sistema perturbato ormai giunto nell’Egeo.L’Alta pressione delle Azzorre è posizionato ad ovest della Penisola Iberica, ma non riuscirà nei prossimi giorni ad espandersi verso la nostra Penisola.La nostra Penisola sarà interessata tra Mercoledì 23-Giovedì 24 Aprile dal transito... Leggi tutto...
» Vai al METEO SETTIMANALE » Che tempo farà Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica

Previsioni perHelpStile mappaModello

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pisa
La provincia di Pisa vede un territorio in cui la zona nord è attraversata dalla modesta catena montuosa anti-appenninica del Monte Pisano, adiacente alla estrema propaggine delle Alpi Apuane, che separa la provincia di Pisa da quella di Lucca. Lo sbocco sul... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite in piena sicurezza anche per quanto riguarda il campo meteorologico.Questa guida aiuta a conoscere meglio l' atmosfera e le sue manifestazioni in modo da scegliere il... Leggi tutto...

Help Online

Trucchi e consigli sulle mappe simboliche


Cliccando su qualunque punto della mappa a sinistra è possibile ingrandire l'area di interesse e spostarsi. La mappa a destra rappresenta la corrispondente cartina del nostro modello matematico. I dati visualizzati per ogni località sono il risultato di post-elaborazioni e interpolazioni dei dati modellistici. Tali dati sono di diversa natura e precisione (secondo il modello matematico di provenienza) e pertanto possono differire tra loro. Per una più corretta interpretazione previsionale e una più precisa visione generale è necessario seguire spesso gli aggiornamenti, leggere i testi, consultare le mappe nazionali e regionali, controllare anche intorno alla località di interesse e confrontare con le mappe tecniche. Insomma Leggere attentamente le avvertenze e le modalità d'uso.

Bottone vista principalePulsante "Vista principale": si torna alla visualizzazione dalla quale si è partiti


Bottone di selezionePulsante "Seleziona Area": è utile per selezionare un'area particolare, specialmente per effettuare rapidamente uno zoom in profondità

Bottone zoom indietroPulsante "Zoom Indietro": per effettuare uno zoom all'indietro graduale


Bottone allarga visualizzazionePulsante "Allarga Visualizzazione": per aumentare l'area geografica visualizzata


Bottone allarga visualizzazionePulsante "Restringi Visualizzazione": per tornare alla visualizzazione ristretta e visualizzare le mappe tecniche


Attribution

Map tiles by Stamen Design, under CC BY 3.0. Data by OpenStreetMap, under ODbL.
Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera (geopotenziale e temperatura) a 500hPa Situazione in Italia ed Europa. Immagini del satellite MSG (Meteosat Second Generation) elaborate da Eumetsat.
Mappa di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e il geopotenziale (con la temperatura) a 500hPa Situazione sull'Italia e l'Europa Satellite Meteosat - Eumetsat
UTC = Tempo Coordinato Universale. E' il tempo medio di Greenwich (in inglese Greenwich Mean Time, GMT). In Italia all'orario UTC, Z o GMT va aggiunta un'ora per ottenere l'ora locale. Con l'ora legale aggiungere 2 ore.