Immagine Webcam - Isernia (Isernia)
Webcam a Isernia (IS), vista panoramica sulla città. Regione Molise.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Fog-Dpt (centro-nord) - ARW by GFS
In questa mappa WRF-ARW (GFS) per il Centro-Nord estrapoliamo, assieme alla dew point (temperatura... Leggi tutto...
Immagine NAVGEM Wind 10m
Nuovo modello NAVGEM della Marina Americana. In queste mappe il vento a 10m.
Immagine La neve in Emilia Romagna: fattori meteorologici favorevoli e distribuzione
La neve, la cui formazione è legata alla sublimazione del vapore acqueo in cristalli di ghiaccio o... Leggi tutto...
Immagine La colomba pasquale: un grande classico della tradizione, tra miti e leggende
Ai tempi di Greci, Egizi e poi Romani per le cerimonie sacre veniva preparato un pane a forma di... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Modelli in azione | I segreti dei modelli numerici

Modelli numericiUna raccolta di articoli dedicati agli approfondimenti sui modelli fisico-matematici di simulazione atmosferica

"Le previsioni del tempo le fanno i modelli". Chi segue con interesse o passione la Meteorologia conosce questa frase. Ed è la verità, almeno in parte. Come ogni disciplina scientifica la materia è vasta e complessa. Inoltre la ricerca e le tecniche a disposizione per descrivere il comportamento dell'atmosfera, lungi dall'aver raggiunto una comprensione esaustiva, sono allo stesso modo complessi.

Se si vuole prevedere l'evoluzione del tempo occorre tener conto di una quantità tale di variabili che non si può fare a meno dei calcolatori elettronici. E' in questo senso che le previsioni le fanno i modelli, i quali, come dice il nome, altro non sono che uno "schema" di rappresentazione dell'atmosfera, dei fenomeni al suo interno e delle sue relazioni con il resto del pianeta. Una rappresentazione che tiene conto delle leggi della fisica, in particolare quelle della meccanica dei fluidi e della termodinamica.

Importante però rimane l'esperienza del meteorologo, almeno per 2 motivi:


1)
Meteorologi, fisici, informatici e matematici costruiscono i modelli impartendo ai computer leggi, regole e calcoli da fare;
2) Soprattutto a livello locale, un meteorologo può ancora tener conto di fattori acquisiti con l'esperienza e che magari il software non è ancora in grado di valutare. Basti pensare al problema della risoluzione orografica e di calcolo, dove un modello deve più o meno "smussare", "mediare", e così via. Inoltre il meteorologo deve conoscere pregi e difetti del modello che usa, tenendo conto il più possibile di eventuali "derive" o errori sistematici (i vari modelli matematici sono diversi tra loro).

Ma occorre ricordare che solo un modello può tener conto di tanti fattori contemporaneamente, cosa che nessun essere umano può fare. L'atmosfera è tridimensionale, interagisce, al suo interno avvengono scambi di energia e il tutto evolve nel tempo. Servono dunque miliardi di calcoli per elaborare una previsione in tempi utili. Nonostante ciò, non è esente da errori, talvolta anche grossolani. Per questo i risultati vanno sempre interpretati in termini probabilistici, sebbene l'atmosfera e il modello che la rappresenta, siano in sé deterministici.

Secondo le "squadre" di ricercatori che li implementano, le tecniche usate e lo scopo specifico per cui vengono implementati, esistono diversi modelli numerici, ricordando che una prima grande classificazione consiste nel dividerli in "globali" (simulazione dell'intero globo o di un suo emisfero) e "locali" (o Lam, ad alta risoluzione, per simulazioni regionali dedicate).

Di seguito alcuni approfondimenti su quelli che noi riteniamo essere i più importanti modelli fisico-matematici in circolazione, che rappresentano lo stato dell'arte nel campo della simulazione meteorologica.


Per chi si volesse cimentare su alcune verifiche delle performance dei modelli (specie GFS e ECMWF) può dare un'occhiata a questa pagina dedicata proprio alle statistiche dei modelli globali.