Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Immagine ad alta risoluzione... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Giappone
Il Giappone è in realtà un arcipelago, composto da più di 3.000 tra isole e isolette. Molto... Leggi tutto...
Immagine Ukmo 6h Prec (Wz)
Precipitazioni previste (con gli accumuli su 6 ore) dal modello inglese UKMO.
Immagine ECMWF Prec ITA (Wz)
Precipitazioni attese dal modello ECMWF da Wetterzentrale per l'Italia
Immagine Webcam - Piombino (Livorno)
Webcam a Piombino, in provincia di Livorno (LI), Toscana.
Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Barletta-Andria-Trani

Meteo e Clima in Provincia di Barletta-Andria-Trani

Bellissimo scorcio di TraniLa provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia settentrionale che conta 393 534 abitanti (dati Istat Aprile 2016). Il capoluogo è congiunto fra le città di Barletta, Andria e Trani, unico caso in Italia, dove peraltro sono cinque le province con due capoluoghi. Istituita nel 2004 e attivata effettivamente con le elezioni di giugno 2009, le uniche a suffragio universale, è la terza provincia d'Italia con minor numero di comuni dopo le province di Trieste e Prato.

La provincia confina a nord-ovest con la provincia di Foggia, a nord-est con il mare Adriatico, a est con la città metropolitana di Bari, a sud con la provincia di Potenza (Basilicata). Il territorio provinciale si estende per 1.543 km² e si presenta prevalentemente pianeggiante e collinare. Il territorio comprende parte della Valle dell'Ofanto, a cavallo tra il basso Tavoliere e la Terra di Bari. La costa, lunga circa 45 km e bagnata dal Mare Adriatico, presenta caratteristiche diverse man mano che si procede da nord verso sud: prevalentemente sabbiosa nei territori di Margherita di Savoia e di Barletta, bassa e rocciosa da Trani a Bisceglie.

Nell'entroterra il territorio è caratterizzato dalla presenza dei rilievi murgiani (Murge di Nordovest) che, procedendo verso la provincia di Foggia, digradano dolcemente verso la Valle dell'Ofanto. Il punto più alto è raggiunto dal Monte Caccia (679 m s.l.m.), che costituisce anche il rilievo maggiore dell'intero altopiano murgiano.

Il clima è quello tipico mediterraneo, con caratteristiche più continentali nelle zone interne: le estati si presentano calde e secche, gli inverni sono prevalentemente piovosi con episodi nevosi sui rilievi e sporadicamente anche sulle coste. La piovosità media si aggira approssimativamente intorno ai 600 mm annui con picchi più elevati sui rilievi murgiani.

Vedi anche:
- Il clima della regione Puglia
- Le previsioni meteo per la Puglia

Le previsioni meteo di tutti i Comuni:

AndriaCanosa di PugliaSan Ferdinando di PugliaTrinitapoli
BarlettaMargherita di SavoiaSpinazzola
BisceglieMinervino MurgeTrani

Stampa