Immagine Effetto Serra, arma a doppio taglio? Prima puntata: considerazioni e variab...
L’argomento si presta ad un doveroso approfondimento, data la sua importanza anche a livello sociale e culturale. Senza esprimere troppi giudizi in merito a... Leggi tutto...
Immagine COME INIZIERÀ L’INVERNO METEOROLOGICO E COME È CAMBIATO IL NOSTRO INVERNO NE...
Con l’avvio di dicembre, in meteorologia inizia l’inverno. La dinamica atmosferica, negli... Leggi tutto...
Immagine PRIME VALUTAZIONI GENERALI SULL’INTENSA IRRUZIONE DI ARIA FREDDA IN ARRIVO NEL...
Come abbiamo più volte anticipato, l’evento meteorologico saliente di questa settimana sarà il... Leggi tutto...
Immagine GENS PREC PROB 50mm ITALIA
Probabilità precipitazioni maggiori di 50mm intesa come numero di occorrenze in rapporto alle... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Bari (WRF)
Meteogramma per la località di Bari. Uno sguardo alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...
Fulminazioni a cura di Himet
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Immagine Webcam - Roccaraso (L'Aquila)
Webcam nei pressi di Roccaraso, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo. Panoramiche su... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteo Life | Una vita legata alla Meteorologia

Le previsioni del tempo, una "fissazione" per ogni appassionato meteo Professionisti o semplici appassionati si raccontano e parlano della loro vita legata alla Meteorologia.

Quando internet era ancora solo un sogno e l'unico modo per sentir parlare di meteo o vedere un'immagine satellitare era guardare la tv, credevo di essere l'unico (o fra i pochi) ad avere la passione per nuvole & C.

Tutto cambiò quando con il mio primo modem e un vecchio computer scassato, iniziai i primi contatti con il mondo virtuale (ma neanche tanto) del web.

La prima cosa in assoluto che cercai come mia "prima home page" non fu, come qualche malizioso potrebbe pensare, quella di un sito vietato ai minori... bensì quella di un sito meteo.

Ce n'erano davvero pochi, allora (stiamo parlando degli anni '90). Tra questi spiccava Meteo89, che forse alcuni ricorderanno, poi diventato Meteopoint. E' così che conobbi Massimo Marchetti, al quale mi lega oltre che una grande stima anche una profonda amicizia.


La passione per la Meteorologia non si è mai sopita, sebbene abbia vissuto alterne vicende (di certo e per fortuna non c'è solo questo nella mia vita).

Ma come tutte le passioni rappresenta un grande motore nella propria esistenza ed è per questo che desideriamo offrire questo spazio a tutti coloro che dedicano molte energie in questo campo e che vogliono parlare un po' di sé e delle proprie attività.

Coloro quindi che per studio, per semplice diletto o, per i più fortunati, per lavoro, si occupano di nuvole, neve, piogge o temporali, qui sono i benvenuti!