Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) fondata... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Gioielli naturalistici: il Lago del Segrino (il Lago Salvato)
Una di queste "delizie" naturali è il Lago del Segrino, un'area protetta denominata di interesse... Leggi tutto...
Immagine Inverno 2020: il più caldo mai registrato senza un super El Niño
L'inverno 2020 è stato il secondo più caldo, secondo il NOAA, ma sarebbe ancora più alto se non... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cuneo
Le meravigliose Alpi Cozie e Marittime, nonché le Alpi Liguri circondano la provincia di Cuneo,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Benevento
La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, istituita il 25 ottobre 1860.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Losio (Alessandria)
Webcam a Losio, frazione del comune di Ponzone, in provincia di Alessandria (AL), 460 m.s.l.m.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Positano (Salerno)
Webcam Positano: panoramica, bellissima, in provincia di Salerno (SA), regione Campania.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Carbonia-Iglesias

Meteo e Clima in Provincia di Carbonia-Iglesias

Panorama a CarboniaLa provincia di Carbonia-Iglesias era una provincia italiana della Sardegna, avente come capoluoghi le città di Carbonia e Iglesias. Comprendeva 23 comuni dei territori del Sulcis e dell'Iglesiente, comprese le isole di Sant'Antioco e San Pietro (oltre ad altre minori), poi passati alla provincia del Sud Sardegna.

Dal punto di vista altimetrico il territorio provinciale comprende due principali aree montuose: la prima è il massiccio del Monte Linas i cui rilievi più elevati all'interno del territorio dell'ente raggiungono quota 1000 m s.l.m., arrivando sino a quota 1094 m sulla cima del Monte Lisone.

Nell'area sud-orientale della provincia vi è la catena dei Monti del Sulcis: tra questi il Monte Is Caravius, che coi suoi 1116 metri di altitudine è la cima più alta. Tra i due sistemi montuosi si presenta una vasta pianura attraversata dal rio Cixerri e da altri corsi d'acqua minori.

Nel territorio della ex provincia il clima è di tipo mediterraneo, con estati calde e aride ed inverni piovosi, che si fa più fresco nelle zone montuose, dove non manca la neve, naturalmente durante il periodo invernale. Per quanto riguarda la ventilazione in questa zona è senz'altro il Maestrale a farla da padrone.

Vedi anche:
- Il clima della regione Sardegna
- Le previsioni meteo per la Sardegna

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias:

BuggerruCalasettaCarboniaCarloforte
DomusnovasFluminimaggioreGibaGonnesa
IglesiasMasainasMuseiNarcao
NuxisPerdaxiusPiscinasPortoscuso
San Giovanni SuergiuSant'Anna ArresiSant'AntiocoSantadi
TrataliasVillamassargiaVillaperuccio

Stampa