Immagine Fronte freddo, caldo e occluso: i "giochi" atmosferici delle masse d'aria
Tra i protagonisti delle vicende meteorologiche, oggetto di monitoraggio e delle previsioni del tempo alle medie latitudini, ci sono sicuramente quelli che... Leggi tutto...
Immagine Novembre 1994, Piemonte: i perché di un alluvione
Dal 4 al 6 di Novembre del 1994 il Nord Italia, ed in particolare il settore occidentale, è stato... Leggi tutto...
Immagine Marzo 2016: il mese con l'anomalia termica più calda di sempre
Secondo il NOAA, le temperature globali della Terra nel mese di Marzo 2016 sono state le più alte,... Leggi tutto...
Immagine Icon MSLP 500hPa (Wz)
Pressione al suolo e geopotenziale 500hPa previsto dal modello tedesco ICON.
Immagine ECMWF 2m Temp (Wz)
Temperatura a 2m attesa dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest... Leggi tutto...
Immagine Meteo Giovedì Italia
Meteo Italia Giovedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Il clima della regione Abruzzo

Il clima della regione Abruzzo e tabelle climatiche per alcune località
 

Altimetria Regione AbruzzoIl clima dell'Abruzzo è molto condizionato dall'Appennino, che in questa regione è costituito da rilievi massicci e imponenti, basti pensare al Gran Sasso. I rilievi separano nettamente il clima della fascia costiera e delle colline sub-appenniniche da quello delle fasce montane interne più elevate.

Le zone costiere hanno un classico clima mediterraneo con estati calde e secche ed inverni miti e piovosi, poi le temperature decrescono progressivamente con l'altitudine. Le precipitazioni aumentano invece con la quota. Un esempio per tutti: Pescara, che a circa 10 m slm ha temperature medie di circa 15°C e piogge annuali sui 700 mm; Chieti, posta su un colle a 330 m slm, pur presentando temperature medie simili, registra precipitazioni molto più copiose, con valori annui di circa 1000 mm. In inverno, nonostante la presenza mitigatrice del mare, possono verificarsi ondate di freddo provenienti dai Balcani, con nevicate spesso anche lungo le coste.

https://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/ Verso l'interno ovviamente il clima si fa via via più continentale fino a diventare quello tipico di montagna, specialmente nella provincia dell'Aquila. Qui le gelate sono frequenti, diffuse e intense con il termometro che in determinate conche di origine glaciale o carsico-alluvionale come Campo Imperatore, Campo Felice e l'Altopiano delle Cinquemiglia può scendere spesso al di sotto di -25°C. Anche la Piana del Fucino, in presenza di neve al suolo e ondate di freddo particolarmente intense, può raggiungere valori minimi molto bassi.


D'estate la continentalità delle zone interne meno elevate favorisce temperature alte, ma con scarsa umidità. Le aree costiere hanno invece temperature in linea con quelle delle coste tirreniche, a parità di latitudine.

Come spesso accade le precipitazioni risentono fortemente della presenza delle dorsali montuose, aumentando con la quota risultando più abbondanti sui versanti esposti ad occidente, decrescendo invece verso est e sui versanti esposti ad oriente. Spesso infatti le coste adriatiche rimangono in ombra pluviometrica da ovest per l'effetto di sbarramento dell'Appennino.

I minimi pluviometrici annui si riscontrano però in alcune vallate interne, notevolmente riparate dalle perturbazioni per l'azione di blocco proprio delle dorsali montuose.In inverno le precipitazioni sono per lo più nevose dalle quote medio-basse in su e talvolta fin sulle coste, come detto, in occasione dei venti gelidi orientali.

Per le altre regioni e per i riferimenti d'uso della tabella riferirsi a Medie climatiche e dati statistici di diverse città italiane suddivisi per regione.

Vedi anche:
- Previsioni meteo per la regione Abruzzo.
Meteo e Clima in Provincia di Chieti.
- Meteo e Clima in Provincia de L'Aquila.
- Meteo e Clima in Provincia di Pescara.
- Meteo e Clima in Provincia di Teramo.

AbruzzoGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Pescara












T°C Media6891317212323201611814
T°C Max10121418222639292520161219
T°C Min2347111517171411639
Pioggia555363553544345461747177676
Preturo - AQ












T°C Media-4-4-31591111840-33
T°C Max-1-2037111414106205
T°C Min-6-6-5-2268862-2-51
Pioggia39524667838888831071127558898


Stampa