Immagine Radiosondaggi di Pordenone (WRF)
Città di Pordenone. Radiosondaggi attesi dal modello wrf-nmm

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Webcam - Monte Montasio (Udine)
Il Jôf di Montasio è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.754 m, situata in Friuli-Venezia... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Brienza (Potenza)
Webcam Brienza, in provincia di Potenza (PZ), regione Basilicata. Di brienzameteo
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Vittime e danni: quando la Meteorologia (non) è un gioco
Tempo fa, in occasione dell'alluvione in Francia del 2015, Carlo Cacciamanni, Dirigente... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Genova
Una terra meravigliosa la Liguria. E secondo la classificazione di Köppen, Genova, nella sua... Leggi tutto...

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Bologna

Meteo e Clima in Provincia di Bologna

Bologna: San Petronio Piazza MaggioreLa provincia di Bologna (ora Città Metropolitana di Bologna) è la più popolosa dell'Emilia-Romagna. Confina a nord con la provincia di Ferrara, a est con quella di Ravenna, a sud con la provincia di Firenze, la provincia di Prato e la provincia di Pistoia. Infine ad ovest con la provincia di Modena.

Bologna ha un clima temperato umido con estate molto calda e inverni moderatamente freddi.Per il periodo 1971-2000, la temperatura media del mese più freddo, Gennaio, è stata di +2,8 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, di +24,5 °C.

Le precipitazioni medie in città oscillano, a seconda degli anni, da 450 a 900 mm e si concentrano tipicamente in primavera e autunno. In inverno si possono verificare occasionali nevicate, talvolta anche abbondanti: è entrata nella storia e nella memoria di molti bolognesi, quella del febbraio 1929 e, più recentemante, quella del febbraio 2012.

La ventosità modesta contribuisce alla formazione di nebbie e foschie e alla permanenza di un elevato inquinamento atmosferico conseguente sia al traffico locale e di transito, sia alle esalazioni dei prodotti della combustione degli impianti di riscaldamento (anche se ormai convertiti per la maggior parte a gas metano) e naturalmente degli impianti industriali. Questo non vuol dire che non si siano avute giornate con raffiche anche a 120 km/ora (ad esempio il 26 dicembre 1996) per l'effetto di venti di tramontana. Non mancano i temporali, talvolta anche forti specie nella stagione estiva.

Vedi anche:
- Il clima della regione Emilia Romagna
- Le previsioni meteo per l'Emilia Romagna

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Bologna:

Anzola Dell'EmiliaArgelatoBaricellaBazzano
BentivoglioBolognaBorgo TossignanoBudrio
Calderara Di RenoCamugnanoCasalecchio Di RenoCasalfiumanese
Castel D'AianoCastel Del RioCastel Di CasioCastel Guelfo Di Bologna
Castel MaggioreCastel San Pietro TermeCastello D'ArgileCastello Di Serravalle
CastenasoCastiglione Dei PepoliCrespellanoCrevalcore
DozzaFontaneliceGaggio MontanoGalliera
GranaglioneGranarolo Dell'EmiliaGrizzana MorandiImola
Lizzano In BelvedereLoianoMalalbergoMarzabotto
MedicinaMinerbioMolinellaMonghidoro
Monte San PietroMonterenzioMonteveglioMonzuno
MordanoOzzano Dell'EmiliaPianoroPieve Di Cento
Porretta TermeSala BologneseSan Benedetto Val Di SambroSan Giorgio Di Piano
San Giovanni In PersicetoSan Lazzaro Di SavenaSan Pietro In CasaleSant'Agata Bolognese
Sasso MarconiSavignoVergatoZola Predosa

Stampa