Immagine WRF Thom Index (ita) - 8km NMM by GFS
Disagio percepito dalla popolazione usando l'indice di Thom. Parametri dal modello WRF-NMM-8km, su dati GFS
Immagine Spaghetti Ensemble di Perugia
Spaghetti con Perugia protagonista in questo gruppo Ensemble del modello americano GFS. Previsione... Leggi tutto...
Immagine GFS Li-K
Lifted Index e K-index così come previsti dal modello matematico atmosferico GFS.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Genova
Una terra meravigliosa la Liguria. E secondo la classificazione di Köppen, Genova, nella sua... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Chieti
La provincia di Chieti presenta un territorio in gran parte collinare e montano, con un'orografia... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Benevento

Meteo e Clima in Provincia di Benevento

Scorcio di BeneventoLa provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, istituita il 25 ottobre 1860. Confina a nord con il Molise (provincia di Campobasso), a est con la Puglia (provincia di Foggia), a sud con la provincia di Avellino e la città metropolitana di Napoli, a ovest con la provincia di Caserta.

Il clima della provincia di Benevento presenta inverni freddi, con gelate e brinate che si presentano spesso al mattino dopo nottate con cielo sereno. Nelle conche appenniniche, dove peraltro si trova il capoluogo, si ha il fenomeno dell'inversione termica, (che favorisce la marcata discesa di temperatura dopo il tramonto per irraggiamento notturno) per il quale spesso la temperatura scende anche al di sotto degli 0° in mancanza di vento e di nubi.

Le precipitazioni sono scarse, con accumuli annuali che mediamente non superano i 600-700 mm. Fa eccezione la zona pedemontana al confine col Molise, dove, grazie all'effetto Stau indotto dal Matese, le precipitazioni aumentano sensibilmente con accumuli annuali che arrivano sino a 2000 mm. D'inverno la neve cade in abbondanza sul massiccio del Matese ed in generale sopra i 400–500 m; la neve si spinge a quote inferiori solo in occasione di poderose irruzioni di aria gelida dai Balcani. Un evento nevoso molto importante nella provincia di Benevento ci fu nel febbraio 2012, quando il beneventano, fu colpito da gelo e neve fino al piano, con accumuli nevosi fino a 35 cm nel capoluogo.

Vedi anche:
- Il clima della regione Campania
- Le previsioni meteo per la Campania

Le previsioni meteo di tutti i Comuni:

AirolaCautanoMolinaraSan Lorenzello
AmorosiCeppaloniMontefalcone di Val FortoreSan Lorenzo Maggiore
ApiceCerreto SannitaMontesarchioSan Lupo
ApollosaCircelloMorconeSan Marco dei Cavoti
ArpaiaColle SannitaPaduliSan Martino Sannita
ArpaiseCusano MutriPago VeianoSan Nazzaro
BaseliceDugentaPannaranoSan Nicola Manfredi
BeneventoDurazzanoPaolisiSan Salvatore Telesino
BoneaFaicchioPaupisiSanta Croce del Sannio
BuccianoFoglianisePesco SannitaSant'Agata de' Goti
BuonalbergoFoiano di Val FortorePietrarojaSant'Angelo a Cupolo
CalviForchiaPietrelcinaSant'Arcangelo Trimonte
CampolattaroFragneto l'AbatePonteSassinoro
Campoli del Monte TaburnoFragneto MonfortePontelandolfoSolopaca
CasalduniFrasso TelesinoPuglianelloTelese Terme
Castelfranco in MiscanoGinestra degli SchiavoniReinoTocco Caudio
CastelpaganoGuardia SanframondiSan Bartolomeo in GaldoTorrecuso
CastelpotoLimatolaSan Giorgio del SannioVitulano
CastelvenereMelizzanoSan Giorgio La Molara
Castelvetere in Val FortoreMoianoSan Leucio del Sannio

Stampa