Immagine Spaghetti Ensemble di Venezia
Gli spaghetti previsti per Venezia. Si tratta dell'Ensemble del modello americano GFS con particolare riferimento al geopotenziale a 500hPa e alla temperatura... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Alba, tramonto, aurora e crepuscolo
Alba, tramonto, aurora e crepuscolo sembrano termini semplici e ovvi. Eppure non tutti hanno in... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Grassano (Matera)
Webcam Grassano, in provincia di Matera (MT), regione Basilicata. Di meteograssano
Immagine Radiosondaggi di Lucca (WRF)
Radiosondaggi per Lucca. Modello fisico matematico wrf-nmm
Immagine WRF Li-K (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa per il Centro-Sud del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...
Immagine INIZIO SETTIMANA STABILE CON CALDO FINO A MODERATO, POI PROBABILE INSTABILITA' A...
Un nuovo disturbo di origine atlantica è transitato sull’Italia nei giorni scorsi portando con... Leggi tutto...
Immagine CLIMA ITALIA: LUGLIO 2022 È IL SECONDO PIÙ CALDO DAL 1800 E IL TRIMESTRE MAGGI...
Continua la conquista dei secondi posti del podio da parte delle anomalie mensili della... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Il clima della regione Marche

Il clima della regione Marche e tabelle climatiche per alcune località
 

Altimetria Regione MarcheCoste, colline, montagne. Anche la regione Marche presenta una notevole varietà di situazioni.

Ad esempio lungo la zona litoranea a nord del capoluogo Ancona, il clima è subcontinentale con sbalzi di temperatura da stagione a stagione: estati calde, ma in genere rinfrescate dalla brezza marina, e inverni piuttosto freddi (a Pesaro la temperatura media di gennaio è di 3,8°C) con piovosità normale.

A sud della "cuspide" di Ancona la subcontinentalità si attenua per lasciare posto a un clima più sublitoraneo che assume caratteri più tipicamente mediterranei nella Riviera delle Palme (a Grottammare la temperatura media di gennaio è di 7,6°C).

Nelle zone montuose vi sono estati fresche e inverni rigidi con neve piuttosto frequente e spesso abbondante, secondo le condizioni sinottiche (memorabili le nevicate del 2012); anche nelle zone collinari interne si possono avere bassi valori termici.


I fiumi hanno carattere torrentizio e sono tipicamente paralleli tra loro, formando quella struttura di valli che spesso è chiamata "a pettine".

Raramente i fiumi marchigiani sono affluenti di altri corsi d'acqua maggiori.

Sostanzialmente nascono quasi tutti nella catena appenninica che fa da confine con l'Umbria e che dunque, per giungere al mare, attraversano la catena orientale formando gole pittoresche.

Nelle Marche non ci sono grandi laghi naturali. Tuttavia, nonostante la loro piccola estensione, sono molto interessanti dal punto di vista paesaggistico e naturalistico i due laghi di Portonovo, costieri, e il Lago di Pilato, glaciale, posto a 1.941 m di altezza presso il Monte Vettore.

Questa è la tabella climatica per alcune località. Per le altre regioni e per i riferimenti d'uso della tabella riferirsi a Medie climatiche e dati statistici di diverse città italiane suddivisi per regione.

Vedi anche:
Previsioni meteo per la regione Marche.
- Meteo e Clima in Provincia di Ancona.
- Meteo e Clima in Provincia di Ascoli Piceno.
- Meteo e Clima in Provincia di Fermo.
- Meteo e Clima in Provincia di Macerata.
- Meteo e Clima in Provincia di Pesaro e Urbino.

MarcheGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Ancona












T°C Media5691216202223191510613
T°C Max8101317222528282420141018
T°C Min1246101416171410629
Pioggia515368546055528473728074776
Frontone - PS












T°C Media457111519232218149512
T°C Max67101419232726221611716
T°C Min1247111518171411639
Pioggia768691961078865921001101401061157
Macerata












T°C Media5691217212423201511714
T°C Max79121621252828241813917
T°C Min33691317202017128411
Pioggia484356615664485671667461704


Stampa