Immagine Tutto sulla Forza di Coriolis: gli aspetti matematici
Nell'articolo "" abbiamo affrontato l'argomento in modo descrittivo, per capirne i meccanismi che la provocano. Qui daremo invece una dimostrazione matematica... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Padova è la città più inquinata d'Europa
L'ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’Ambiente (Aea) sulla qualità della vita in Europa,... Leggi tutto...
Immagine UNA SETTIMANA CON DINAMICHE PREVALENTEMENTE INVERNALI
Il primo impulso di aria artica giunto fin sul Mediterraneo ha portato con sé il primo sussulto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vercelli
La provincia di Vercelli oggi è suddivisa sostanzialmente in 3 aree geografiche: Le Grange,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Matera
La provincia di Matera è dal punto di vista geografico divisa in due tipologie, una pianeggiante... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la carta per il Centro-Sud di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Pordenone
Gli spaghetti località per località. L'andamento previsto sia del geopotenziale a 500hPa che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Caltanissetta

Meteo e Clima in Provincia di Caltanissetta

La cattedrale di CaltanissettaQuello che oggi si chiama libero Consorzio comunale di Caltanissetta confina a nord con la Città metropolitana di Palermo, a est con il libero Consorzio comunale di Enna, la Città metropolitana di Catania e il libero Consorzio comunale di Ragusa, e ad ovest con il libero Consorzio comunale di Agrigento.

Nelle zone interne il territorio ha prevalenza collinare e raramente si superano i 500 m s.l.m. Solamente a nord, al confine con la Città metropolitana di Palermo si rilevano alcune cime che sfiorano i 900 m; si tratta del Monte San Vito di 888 m che domina Mussomeli, di Monte San Paolino di 813, presso Sutera, della Montagnola di 877 m, di Monte Mimiani di 855, Monte delle Rocche di 832 m, Monte Fagaria di 813 e Monte Matarazzo di 825 m.

La zona nord della provincia si distingue per temperature medie piuttosto basse durante l'anno rispetto a quelle del resto dell'isola.Caltanissetta si aggiudica il titolo di capoluogo siciliano più ventilato e più freddo subito dopo Enna. Nebbia e, più raramente, ghiaccio e neve caratterizzano gli inverni brevi, ma spesso intensi.

In particolare il capoluogo presenta minime piuttosto basse durante l'anno (0-3 °C in inverno e 15-20 °C in estate) ma picchi di massime durante l'estate (40-45 °C). Dal clima tendenzialmente continentale del nord della provincia si passa al clima caldo-afoso della parte meridionale dove le temperature restano sempre abbastanza alte durante l'anno raggiungendo medie di 25 °C in estate e di 10 °C in inverno. Anche per quanto riguarda le precipitazioni si ha una sostanziale differenza tra nord e sud della provincia. Dai 700 mm annui della parte settentrionale (500 mm nel capoluogo) si passa ai 400 mm annui della parte meridionale che spesso accusa importanti periodi di siccità.

Vedi anche:
- Il clima della regione Sicilia
- Le previsioni meteo per la Sicilia

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Caltanissetta:

Acquaviva PlataniBompensiereButeraCaltanissetta
CampofrancoDeliaGelaMarianopoli
MazzarinoMilenaMontedoroMussomeli
NiscemiResuttanoRiesiSan Cataldo
Santa Caterina VillarmosaSerradifalcoSommatinoSutera
Vallelunga PratamenoVillalba

Stampa