http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine L'Eclissi parziale di Sole del 20 Marzo 2015
Si preannuncia un evento decisamente interessante quello dell'eclissi di Sole prevista per il 20 Marzo 2015. E' dal lontano 20 Marzo 1662 che non si verifica... Leggi tutto...
Immagine Stelle cadenti e le notti di San Lorenzo: le Perseidi
Come ogni anno si rinnova lo spettacolo delle stelle cadenti, in particolare quello delle Perseidi.... Leggi tutto...
Immagine NEI PROSSIMI GIORNI SCAMPOLI D’ATLANTICO SU PARTE DEL NORD, MENTRE ALTROVE CON...
Una trottola ciclonica è parcheggiata sul vicino Oceano Atlantico ed è associata a un sistema... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino, Veneto e Friuli 24h - Mappe grafiche riassuntive dell...
Le previsioni meteo per le regioni Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia per i... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni del tempo sulla Sardegna per i prossimi giorni. Il meteo suddiviso in mattina,... Leggi tutto...
Immagine Situazione al suolo e in quota
Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Trieste (Trieste)
Webcam Trieste, (TS): davvero uno splendido panorama nella regione Friuli Venezia Giulia. Di... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Performances | Statistiche modelli globali

Nei centri di calcolo è importante monitorare costantemente le performances ottenute con i vari modelli fisico-matematici al fine di verificarne bontà e difetti. Solo osservando gli errori è possibile infatti capire cosa non va e migliorare. Utili anche i confronti reciproci tra i modelli stessi.

Molti sono i parametri che vengono seguiti per effettuare le varie valutazioni. Qui potete trovare i due che riteniamo più importanti come visione d'insieme, rimandando al sito del
NOAA/NCEP per ulteriori parametri e approfondimenti.

- Correlazione per la forecast a +120h per l'altezza geopotenziale di 500 hPa (Nord Emisfero). Più il valore si avvicina a 1 e più la forecast (in questo caso a 5 giorni) è stata corretta per quel parametro. Sono raffigurati i principali modelli.
Correlazione altezza geopotenziale 500 hPa (Nord Emisfero)

- Correlazione per la forecast a +120h per la temperatura a 850 hPa (Nord Emisfero). Più il valore si avvicina a 1 e più la forecast (anche qui a 5 giorni) è stata corretta per il parametro considerato. Sono raffigurati i principali modelli.
Correlazione temperatura a 850 hPa (Nord Emisfero)