http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Messico: tempesta di cenere dopo l'eruzione del vulcano Popocatépetl
E' il 18 Aprile 2016, Messico: una grande eruzione di tipo "stromboliano" coinvolge il vulcano Popocatépetl. Per diverse ore è stata caratterizzata... Leggi tutto...
Immagine CONSIDERAZIONI SUI RECENTI EVENTI ESTREMI: DAL CALDO ECCEZIONALE ALLE GRANDINATE...
Si è conclusa martedì 25 luglio una fase meteorologica che, iniziata domenica 9, è stata... Leggi tutto...
Immagine TREGUA DURATURA DAL MALTEMPO: A NATALE E SANTO STEFANO PIÙ STABILE E MITEZZA DI...
Con il passaggio della perturbazione odierna, accompagnata ancora una volta da venti tempestosi che... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la tipica carta, qui per il Centro-Nord, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) - 7km ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW-7km (dati GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Isernia (Isernia)
Webcam a Isernia (IS), vista panoramica sulla città. Regione Molise.
Immagine Webcam - Imperia (Imperia)
Webcam Imperia (IM), panoramica sul mare della regione Liguria.

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

WW3 Mare | Modello Wavewatch III | Moto Ondoso

Le mappe sulla previsione del moto ondoso tramite il modello Wavewatch III (WW3). La risoluzione è di 0.1 gradi (circa 10 Km alle nostre latitudini) sul bacino del Mar Mediterraneo e di 0.06 gradi (circa 6 km) per i mari italiani. Il tutto sulla base dei venti previsti dal modello WRF (ARW del Lamma per il Mediterraneo, NMM per l'Italia).

Mappa di analisi venti e altezza onde




Si ringraziano tutti gli amici del NCEP WavewatchIII user group, con particolare riferimento a Lorenzo Mentaschi, per il prezioso contributo all'implementazione e alla configurazione del modello.



Qui invece l'ultima corsa disponibile del Lamma, che mette a disposizione anche mappe a più alta risoluzione per il Mar Ligure e il Tirreno Settentrionale. Per maggiori dettagli: http://polar.ncep.noaa.gov/waves/wavewatch.