Proiezioni meteo a medio termine
Uno spazio dedicato alla raccolta di alcune analisi modellistiche sull'evoluzione del tempo stimata per i giorni successivi.
Come sempre il consiglio è quello di aggiornarsi continuamente, perché come ci insegna il nostro grande amico, il Generale Andrea Baroni:
"Le previsioni si chiamano così perché esprimono una probabilità che si verifichi un evento, altrimenti le chiameremmo certezze"
e
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti,con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili".
Analisi e previsioni a cura di Fabio Porro
- Terza Decade Ottobre 2025: si sblocca l’Atlantico, arrivano le piovose perturbazioni
- Seconda Decade Ottobre 2025: Italia nel mezzo tra Anticicloni e correnti fredde
- Prima Decade Ottobre 2025: ondata di freddo, a seguire Alta pressione in espansione
- Terza Decade Settembre 2025: Imminente svolta perturbata, associata ad un calo termico sostanzioso
- Seconda Decade Settembre 2025: dapprima via vai di perturbazioni, poi spunta l’Alta Pressione?
- Prima Decade Settembre 2025: si inizia con il maltempo, si proseguirà con l’Alta Pressione
- Ultima Decade Agosto 2025: l’Estate meteorologica si congederà con instabilità specie al settentrione
- Seconda Decade Agosto 2025: nuova espansione dell’Anticiclone sub tropicale, si torna a sudare
- Prima Decade Agosto 2025: nuova staffetta tra correnti perturbate e Anticiclone sub-tropicale?
- Ultima Decade Luglio 2025: staffetta tra clima caldo a fresco, Anticiclone sub tropicale in ritirata
- Seconda Decade Luglio 2025: rinforza l’Alta pressione, ma i temporali non mancheranno
- Prima Decade Luglio 2025: caldo in ritirata, avanzano i fronti perturbati
- Terza Decade Giugno 2025: alta pressione in rinforzo, ma i temporali non mancheranno…
- Seconda Decade Giugno 2025: dapprima Alta pressione e caldo, ma l’instabilità potrebbe rialzare la testa
- Prima Decade Giugno 2025: alta pressione in forte espansione, ma non per tutti
- Terza Decade Maggio 2025: passaggio di consegne tra vortici depressionari e Alta pressione?
- Seconda Decade Maggio 2025: caldo ancora lontano, ciclone in formazione al Sud
- Prima Decade Maggio 2025: dapprima mite e soleggiata, poi largo alle correnti fresche dal nord Europa
- Terza Decade Aprile 2025: tra nuclei instabili e brevi rimonte anticicloniche
- Seconda Decade Aprile 2025: via l’Anticiclone, arrivano le perturbazioni atlantiche