http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Clima: verso un nuova Era glaciale o "classica" bufala mediatica?
La notizia non è nuova, ma da alcune settimane sul Web non si fa che (s)parlarne...Dapprima la notizia che frequentemente "occupava" i mass media era il... Leggi tutto...
Immagine ARPEGE MSLP-500hPa (Wz)
Pressione al suolo e geopotenziale 500hPa previsto dal modello francese ARPEGE.
Immagine WRF Temp 2m Diff (centro-sud)
In questa mappa del modello WRF del Centro-Sud Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine DA VENERDÌ A DOMENICA TRE GIORNATE DI MALTEMPO CON PIOGGE INTENSE E NEVICATE MO...
Con la circolazione fredda di stampo scandinavo attualmente in atto sull’Italia si va aprendo una... Leggi tutto...
Immagine Proverbi e detti popolari del mese di Ottobre
Wikipedia docet: << Ottobre è il decimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Brindisi
La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia istituita nel 1927 per... Leggi tutto...
Immagine Meteo Venerdì Italia
Meteo Italia Venerdì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Il clima della regione Piemonte

Il clima della regione Piemonte e tabelle climatiche per alcune località
 

Altimetria Regione PiemonteIl Piemonte ha un clima temperato, di tipo sub-continentale, che sulle Alpi diventa via via temperato-freddo e freddo ovviamente salendo con la quota.

Nelle zone situate a bassa quota gli inverni sono freddi ed umidi (spesso con fitte nebbie) ma di solito poco piovosi.

Calde ed afose invece le estati, con locali possibilità di forti temporali, specialmente nelle zone a nord del Po, mentre nelle zone a sud del fiume le precipitazioni estive rappresentano il minimo pluviometrico insieme a quello invernale (le precipitazioni minori in estate sono dovute al fatto che sono meno esposte alle perturbazioni atlantiche).

Le precipitazioni cadono soprattutto in primavera ed autunno sulla maggior parte del territorio, in estate nelle zone alpine più elevate ed interne: le quantità annue sono spesso notevoli sui versanti montani e pedemontani del nord della regione, scarse sulle pianure a sud del Po, specie nell'alessandrino.


Per le piogge ha molta influenza la direzione di provenienza delle masse d'aria. Se sono umide e ad esempio provengono da sud, sud-est o est, la catena alpina ne sbarra strada (effetto stau): in tal caso le precipitazioni possono anche essere molto abbondanti, specialmente sui primi versanti montani, talvolta anche con fenomeni alluvionali.

Nel caso invece le correnti d'aria provengano da nord, nord-ovest oppure ovest, l'umidità si scarica sullo spartiacque esterno delle Alpi: così l'aria che raggiunge la regione è asciutta e si possono avere molti giorni o settimane senza pioggia. Sulle zone montane e pedemontane, specialmente in provincia di Torino, diventano frequenti i fenomeni di foehn (fenomeno opposto allo stau).

Nella stagione invernale la neve è (o dovrebbe essere...) relativamente frequente, stante l'effetto protettivo delle Alpi e dell'Appennino, maggiore a sud-ovest come nel cuneese, che rende difficile il ricambio d'aria favorendo dunque l'accumulo di un cuscinetto di aria fredda al suolo, di difficile rimozione: le correnti umide e miti dai quadranti meridionali od occidentali superano i rilievi e poi scorrono sul cuscinetto sottostante.

Sulle rive del Lago Maggiore è presente un microclima particolare, con inverni freddi, ma più miti che nel resto della regione, ed estati più fresche e temporalesche.

Questa è la tabella climatica per alcune località. Per le altre regioni e per i riferimenti d'uso della tabella riferirsi a Medie climatiche e dati statistici di diverse città italiane suddivisi per regione.

Vedi anche:
Previsioni meteo per la regione Piemonte.
- Meteo e Clima in Provincia di Alessandria.
- Meteo e Clima in Provincia di Asti.
- Meteo e Clima in Provincia di Biella.
- Meteo e Clima in Provincia di Cuneo.
- Meteo e Clima in Provincia di Novara.
- Meteo e Clima in Provincia di Torino.
- Meteo e Clima in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola.
- Meteo e Clima in Provincia di Vercelli.

PiemonteGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Belmonte - TO












T°C Media248121620222218137312
Pioggia485171112117109102107114130112841153
Moncalieri - TO












T°C Media13591317201916116310
T°C Max459131721242319148613
T°C Min002510131615138307
Pioggia3343617910797487681766938808
Novara












T°C Media138111620222218137212
T°C Max58131721262828241811617
T°C Min-3-225101315151272-26
Pioggia597395104127825585721108350995
San Damiano d’Asti - AT












T°C Media137111519212118126211
T°C Max3510141923252421158414
T°C Min014711151717149408
Pioggia254153586438234336615633531
San Maurizio Canavese - TO












T°C Media037111620222118126111
T°C Max58121620242726221710616
T°C Min-3-12591315151271-26
Pioggia365166119112104697981919443945
Torino












T°C Media248121620222118127312
T°C Max68131721252826231711717
T°C Min-3-126101416161372-27
Pioggia40527710412098678070897642915


Stampa