Immagine Il Generale Andrea Baroni e la sua attività di Meteorologo
Con un già notevole bagaglio di anni d’esperienza, accumulato all’interno del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, Andrea Baroni si... Leggi tutto...
Immagine WRF Cloud Type (ita) - 8km NMM by GFS
Anche questa mappa del modello WRF-NMM-8km (su dati GFS) rappresenta le nubi, ma la loro tipologia... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta la temperatura a 2 metri dal suolo.
Immagine METEOSAT | La situazione in Europa
Situazione in Italia ed Europa. Immagini del satellite MSG (Meteosat Second Generation) elaborate... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Emilia Romagna
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Emilia Romagna Bologna (BO)Ferrara (FE)Rimini... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Il clima della regione Umbria

Il clima della regione Umbria e tabelle climatiche per alcune località
 

Altimetria Regione UmbriaIl clima della regione Umbria, nonostante le ridotte dimensioni, è estremamente vario a causa delle differenze di altitudine.

In pianura (poche) e collina (molte) ha un clima di tipo sublitoraneo o temperato mediterraneo d'altitudine, con tipica siccità estiva, mentre nelle zone di montagna è di tipo temperato sub-continentale.

Alle quote più elevate, temperato fresco, con precipitazioni spesso notevoli soprattutto in primavera ed autunno.

Le temperature medie annue dei centri più importanti sono generalmente comprese fra gli 11,2°C di Norcia ed i 15°C di Terni passando per i 12,9°C di Spoleto, i 13,1°C di Perugia e i 14,2°C di Foligno.

Naturalmente l'altitudine gioca un ruolo fondamentale: Norcia, a 604 metri sul livello del mare ha una temperatura media del mese più freddo (gennaio) di circa 1,1°C mentre Perugia (493 m slm) e Spoleto (396 m slm) presentano valori di quasi 3° superiori (Perugia 4,0 °C).


Terni è certamente la città umbra che possiede il clima invernale più mite (6,3°C in gennaio).

Le temperature medie del mese più caldo (Luglio) variano fra i 21°C circa di Norcia e i 25°C circa di Terni (Perugia: 23°C circa), ma con picchi che superano i 40° nella Valle Umbra.

Le precipitazioni sono per lo più comprese fra i 700 ed i 1.100 mm (Perugia: 893 mm), ma sono ripartite in un numero di giorni piuttosto limitato: fra gli 80 ed i 100.

Data l'origine umbra del nostro sito, abbiamo dedicato un articolo a parte con ulteriori approfondimenti sul clima dell'Umbria.

Di seguito la tabella climatica per alcune località.

Per le altre regioni e per i riferimenti d'uso della tabella riferirsi a Medie climatiche e dati statistici di diverse città italiane suddivisi per regione.

Vedi anche:
Previsioni meteo per la regione Umbria.
- Meteo e Clima in Provincia di Perugia.
- Meteo e Clima in Provincia di Terni.

UmbriaGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Perugia












T°C Media579111619232220159613
T°C Max911141722263029262013919
T°C Min02359121515139427
Pioggia586862707471456069759371816


Stampa