Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-nord)
Modello fisico numerico WRF con l'accumulo di neve previsto sul Centro-Nord Italia in 12 ore (in... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hSnow (ita) - 8km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-NMM-8km, dati GFS, con altezza dello zero termico e l'accumulo di... Leggi tutto...
Immagine Meteo Giovedì Italia
Meteo Italia Giovedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest... Leggi tutto...
Immagine Il modello americano GFS-FV3
Si tratta del modello dell'aviazione statunitense, creato negli anni '80, all'epoca altrimenti noto... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMA SETTIMANA: ITALIA AL CENTRO DI UNA CIRCOLAZIONE FRESCA E INSTABILE
Eppur si muove. Piano piano, con la velocità di una tartaruga, la dinamica atmosferica inizia a... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Lodi

Meteo e Clima in Provincia di Lodi

Lodi, Piazza della VittoriaIl territorio della provincia di Lodi è quasi completamente delimitato dalla riva destra dell'Adda, dalla sponda sinistra del Lambro e da quella sinistra del Po. Gli elementi tipici sono proprio i corsi d'acqua naturali e artificiali, e una regolare pianura inclinata leggermente da Nord a Sud-Est.

Praticamente solo pianeggiante, annoveriamo come eccezione il rilievo delle colline di San Colombano al Lambro, che raggiungono l'elevazione massima di 144 metri sul livello del mare. Il terreno è tipicamente alluvionale, generalmente composto di arena o siliceo calcarea, o argilloso silicea e calcarea che unita a strato di carbonato di calcio, mista spesso ad allumina, forma la crosta vegetale o arabile.

Il clima del territorio lodigiano, analogamente al resto della Val Padana, presenta le tipiche peculiarità continentali: le estati sono molto calde e afose. I dati del periodo 1961-1990, mostrano una temperatura massima media della stagione estiva di +29,7 °C.

Gli inverni sono spesso freddi (la temperatura minima media è pari a -0,8 °C) e sono diffuse le nevicate, ma raramente di grossa portata. Fenomeno molto frequente durante il semestre freddo è la nebbia, che talvolta può persistere per giorni. L'autunno e la primavera risultano in generale le stagioni più piovose.

Vedi anche:
- Il clima della regione Lombardia
- Le previsioni meteo per la Lombardia

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Lodi:

Abbadia CerretoBertonicoBoffalora D'AddaBorghetto Lodigiano
Borgo San GiovanniBrembioCamairagoCasaletto Lodigiano
CasalmaioccoCasalpusterlengoCaselle LandiCaselle Lurani
Castelnuovo Bocca D'AddaCastiglione D'AddaCastiraga VidardoCavacurta
Cavenago D'AddaCervignano D'AddaCodognoComazzo
Cornegliano LaudenseCorno GiovineCornovecchioCorte Palasio
CrespiaticaFombioGalgagnanoGraffignana
GuardamiglioLivragaLodiLodi Vecchio
MaccastornaMairagoMaleoMarudo
MassalengoMeletiMerlinoMontanaso Lombardo
MulazzanoOrio LittaOspedaletto LodigianoOssago Lodigiano
Pieve FissiragaSalerano Sul LambroSan FioranoSan Martino In Strada
San Rocco Al PortoSant'Angelo LodigianoSanto Stefano LodigianoSecugnago
Senna LodigianaSomagliaSordioTavazzano Con Villavesco
Terranova Dei PasseriniTurano LodigianoValera FrattaVillanova Del Sillaro
Zelo Buon Persico

Stampa