Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo... Leggi tutto...
Immagine GEM MSLP-500hPa (Wz)
Pressione al suolo e geopotenziale 500hPa previsto dal modello canadese GEM.
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Crotone
Il territorio della provincia di Crotone si estende fra il Mar Ionio e i monti della Sila. Da... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Asia Meridionale
L'Asia è il più vasto dei continenti della Terra, con una superficie più di quattro volte... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci

La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, GiuliacciLa neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci

Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera infanzia.

Questo agile volume, la neve. Cos'è e come si prevede, è dedicato a tutti i "nivofili": a coloro che ne subiscono il fascino immortale, agli appassionati di meteorologia, fino a coloro che se ne interessano per pratiche sportive.

Il volume spiega i processi di formazione della neve alla luce delle più recenti conoscenze scientifiche.

Viene poi trattata la previsione della neve tramite l'utilizzo dei modelli fisicomatematici, con uno sguardo anche ai metodi formulati negli Stati Uniti sulla previsione della consistenza della precipitazione.

Infine, vi è una parte dedicata alla trasformazione della neve al suolo e ai problemi di sicurezza legati alla instabilità del manto nevoso per cause meteorologiche.

Dettagli prodotto:

Copertina flessibile: 232 pagine

Editore: Alpha Test (6 ottobre 2009)

Collana: MeteoLingua: Italiano

ISBN-10: 8848311989ISBN-13: 978-8848311984

Peso di spedizione: 458 g Buona lettura!

Stampa