Immagine WRF Cloud Type (ita) - ARW by GFS
Anche questa mappa del modello WRF-ARW (su dati GFS) rappresenta le nubi, ma la loro tipologia (alte, medio, basse o miste) anziché la percentuale di... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Lazio, Abruzzo e Molise - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, ...
Le previsioni del tempo su Lazio, Abruzzo e Molise per i prossimi giorni. Il meteo riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Belluno
La provincia di Belluno è una provincia italiana del Veneto; è la meno popolata e la più estesa... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) - 8km NMM by GFS
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia, probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...
Immagine Proiezioni Luglio 2024: ultimo aggiornamento
Dopo una serie di consulti all'interno del nostro Team, abbiamo deciso di unificare le proiezioni... Leggi tutto...
Immagine 22 GENNAIO: IL SEGNALE DI CAMBIAMENTO PERSISTE, CON QUALCHE NOVITA'
Ben ritrovati a tutti. Tre giorni fa (12 gennaio) avevamo ipotizzato un cambiamento dello stato del... Leggi tutto...
Immagine POSSIBILE CAMBIO DI CIRCOLAZIONE DOPO IL 6 GENNAIO
Con l’avvio del nuovo anno, l’ingresso più deciso delle correnti atlantiche alle nostre... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Le lepri bianche con le racchette cambiano colore troppo presto

Le lepri bianche con le racchette cambiano colore troppo presto

La lepre bianca con le racchetteLa lepre bianca appartiene a quelle specie a distribuzione cosiddetta boreo-alpina o artico-alpina, presenti sia nelle regioni nordiche europee sia nelle catene montuose dell’Europa meridionale (Pirenei, Alpi, Appennini, Carpazi), ma del tutto assenti nelle regioni centro-europee, cosicché i due blocchi risultano nettamente disgiunti.

Tale peculiarità distributiva, conseguenza dei fenomeni glaciali del Quaternario, spiega l’attuale distribuzione di questa specie, che comprende le Alpi, Irlanda, Scozia, Penisola Scandinava, Finlandia, Polonia orientale, Russia settentrionale, Siberia, Mongolia, Manciuria e isola di Hokkaido (Giappone).

La lepre bianca, o con le racchette da neve, vive la vita in fuga, di solito sopravvive per circa un anno prima di essere mangiata da una volpe o da un coyote.La loro miglior linea di difesa è il camuffamento. Le lepri delle racchette da neve diventano marroni in estate e bianche in inverno e questo ha funzionato bene fino a poco tempo fa.Il cambio di colore è innescato da un cambiamento di luce diurna e i giorni più brevi significano l'inizio dell'inverno. Ma i cambiamenti climatici (che sono sempre avvenuti) starebbero ora causando un ritardo nella caduta della neve. E così le lepri diventano bianche troppo presto, trasformandosi in un bersaglio facile per i predatori. Gli esperti, che stanno effettuando osservazioni da anni, sostengono che questo fatto avrebbe già abbreviato la già breve vita dell'animale. "E pensano davvero di essere camuffati", ha detto al NPR nel 2013 Alex Kumar, uno studente laureato all'Università del Montana. "Si comportano come se non potessimo vederli ed è piuttosto imbarazzante per la lepre".


Un recente studio pubblicato nel Canadian Journal of Zoology suggerisce che le lepri che vivono negli Stati Uniti orientali, lo Yukon e nelle parti occidentali e orientali del Canada stiano lottando per tenere il passo con i cambiamenti climatici."Abbiamo intrappolato tre lepri a gennaio che erano quasi completamente marroni, ed è la prima volta che viene registrato nel Nord America orientale", ha detto a ScienceDaily la ricercatrice Laura Gigliotti nel 2017. "Ci sono popolazioni di lepre nelle Cascades di Washington che non mutano completamente, ma non è stato documentato altrove". Ancora, le lepri osservate per lo studio sembrano adattarsi al loro comportamento per far fronte alla perdita di mimetismo. In Pennsylvania, sono state viste riposare in punti che le tenevano nascoste ai predatori, a differenza del passato, quando prediligevano punti più caldi rispetto alle ostruzioni visive. "I nostri risultati indicano che le lepri delle racchette da neve possono essere in grado di adattarsi alle condizioni climatiche future attraverso cambiamenti delle caratteristiche del pelo, del metabolismo e del comportamento", ha dichiarato Gigliotti a ScienceDaily."Sfortunatamente, non sappiamo se possono adattarsi così rapidamente come stanno avvenendo i cambiamenti climatici."Solo il tempo dirà se le lepri impareranno a stare al passo con un ambiente in rapida evoluzione.

A cura di Dario De Santis
Fonte: Theweathernetwork.com

Stampa