Immagine Satelliti programma Modis. Italia. Canale: VIS (visibile)
Italia canale visibile, satellite Terra (Modis-Nasa, rielaborazione Meteociel). Aggiornamento tra le 14 e le 16 Italia canale visibile, satellite Aqua... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine IL FLUSSO PERTURBATO ATLANTICO CONCEDERÀ UNA TREGUA
Nei prossimi giorni le correnti atlantiche influenzeranno sempre meno il tempo delle nostre... Leggi tutto...
Immagine QUELL’ILLUSORIA “BURRASCA DI FINE ESTATE”
Cari amici, prima di andare avanti con l’analisi e la discussione sul probabile comportamento... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Campobasso
Il territorio della provincia di Campobasso, una delle due province della regione Molise, è molto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Siena
La provincia di Siena è la settima provincia della Toscana per quanto riguarda il numero di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)

Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da Sat24. Area europea e vicino atlantico.

Situazione sull'Italia e l'Europa Satellite Meteosat - Eumetsat nel canale visibile (VIS)


Europa (e ovviamente l'Italia) più il vicino atlantico in questa immagine (ultime disponibili, tipicamente con aggiornamento ogni 15 minuti). Si individuano i principali sistemi nuvolosi. Grazie al canale VIS, ovvero nel visibile, è possibile visualizzare nubi e perturbazioni così come le vedremmo a occhio nudo, eccetto di notte naturalmente. Per questo si deve usare l'immagine satellitare nel canale infrarosso.

Stampa