Fulminazioni a cura di Blitzortung
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Todi (Perugia)
Webcam a Todi, che inquadra la splendida città in provincia di Perugia (PG), regione Umbria.Sotto... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Casteldelfino (Cuneo)
Webcam a Casteldelfino, in provincia di Cuneo (CN), regione Piemonte.
Immagine UNA SETTIMANA ANCORA DINAMICA: INSTABILE-VARIABILE-PERTURBATO, IL TEMPO FINO A D...
Non ci sono dubbi sul fatto che la stagione invernale quest’anno si stia dimostrando... Leggi tutto...
Immagine PRIMI SEGNALI ANCORA INCERTI SU UNA POSSIBILE BURRASCA DI FINE ESTATE
Iniziamo a parlarne non tanto per elaborare una linea di tendenza con così largo anticipo, ma per... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Parma
La provincia di Parma è la quarta dell'Emilia-Romagna per popolazione. Confina a nord con la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO

Meteorologia, la collana di Andrea Corigliano, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPOMeteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO

Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e di meteorologo previsore, ho abbracciato il mondo della scrittura per divulgare la meteorologia in modo semplice e alla portata di tutti.

Restando fedele alla serietà scientifica che deve contraddistinguere la materia, ho desiderato intraprendere questo cammino per far conoscere, a chi lo desidera, un mondo a cui rivolgiamo sempre lo guardo non appena usciamo da casa.

In questa collana, composta da otto volumi, l’intenzione è quella di prendere il lettore per mano e accompagnarlo in questo viaggio alla scoperta dell’atmosfera e del perché dei suoi fenomeni, seguendo un filo logico e facendo spesso leva sul ragionamento.

Provare a rapportarsi con l’approccio scientifico della meteorologia è infatti ciò che è necessario oggi non solo per diffondere una cultura in questo campo, ma anche per riconquistare la fiducia del comune cittadino sempre più esposto agli attacchi della disinformazione meteorologica, priva di fondamento scientifico.

In questo lungo percorso si forniranno utili spunti di riflessione sullo stato del cambiamento climatico, si daranno spiegazioni sui principi fisici che stanno alla base della dinamica atmosferica, della formazione delle nubi e dei fenomeni ad esse associati.

Si chiarirà che cosa è e come nasce la previsione del tempo, che cosa sono e come funzionano i modelli numerici di previsione e si parlerà ampiamente anche di quali sono i limiti che un meteorologo deve rispettare per fornire un servizio che sia il più corretto possibile sotto il profilo scientifico.

Tutto questo e tanto altro ancora è METEOROLOGIA: un’opera scritta per tutti da scoprire volume dopo volume per entrare sempre più in contatto con il meraviglioso mondo che sta sopra di noi.

Andrea Corigliano, autore.

Meteorologia: 7 - I modelli fisico-matematici e la previsione del tempo

La collana ATMOSFERA si arricchisce dunque di un nuovo volume. È il settimo di otto volumi pubblicati entro il 2022, anno in cui l’opera viene completata.

Dopo aver trattato nell’ultimo libro le peculiarità atmoseriche nel Mediterraneo e in Italia, il settimo volume della Collana Atmosfera accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta del mondo delle previsioni del tempo, partendo dai supercomputer che calcolano lo stato futuro delle grandezze atmosferiche per arrivare all’analisi dei prodotti modellistici che è necessaria per formulare le previsioni stesse in forma testuale o, più sinteticamente, ricorrendo a un’icona grafica.

Come nasce una previsione del tempo? Quali sono i suoi limiti? Come varia nel tempo la sua affidabilità?

Le risposte a queste e ad altre domande sono riportate in questo volume, scritto con l’intenzione di dare all’utenza una guida pratica per conoscere l’aspetto prettamente scientifico della previsione meteorologica e saperlo poi riconoscere nell’informazione che troviamo sul web.

Abbiamo bisogno di sviluppare la cultura in questo campo: con questo volume di 192 pagine desidero dare il mio piccolo contributo.

Il libro è edito da Ronca Editore e si può trovare in libreria o acquistare online su Amazon e tutti i principali bookstore. Buona lettura!

Stampa