Immagine WRF Fog-Dpt (centro-sud) - ARW by GFS
In questa mappa WRF-ARW (dati GFS) per il Centro-Sud estrapoliamo, assieme alla dew point (temperatura di rugiada) anche la possibilità di nebbia.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 0C-24hSnow (centro-nord)
Mappa per il centro-nord italia del modello WRF NMM con l'altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine WRF Thom Index (ita) - ARW by ICON
Disagio percepito dalla popolazione usando l'indice di Thom. Parametri dal modello WRF-ARW
Immagine NUOVO PEGGIORAMENTO ALLE PORTE CON PIOGGE IMPORTANTI IN ARRIVO SOPRATTUTTO AL NO...
Passato il ciclone responsabile del disastro alluvionale che ha colpito l’Emilia Romagna, una... Leggi tutto...
Immagine EUROPA FREDDA, EUROPA MITE
L’inverno astronomico è iniziato all’insegna della stabilità atmosferica e con temperature... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Trani (Barletta Andria Trani)
Webcam a Trani, in provincia di Barletta Andria Trani (BT), regione Puglia.
Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ONDATA DI FREDDO E ONDATA DI GELO: IL RISCONTRO NELLE TEMPERATURE DI OGGI

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 26 Novembre 2023 17:00

ONDATA DI FREDDO E ONDATA DI GELO: IL RISCONTRO NELLE TEMPERATURE DI OGGI

Temperature registrate il 26 novembre 2023In uno degli ultimi articoli pubblicati abbiamo parlato delle differenze tra «aria fredda», «aria molto fredda» e «aria gelida», da tenere in considerazione quando bisogna delineare per sommi capi l’entità di un’ondata di freddo. In particolare, abbiamo individuato nell’isoterma di -10 °C a 850 hPa il limite termico superiore per poter parlare di un’irruzione di aria gelida perché in questa situazione risulta altamente probabile che anche la bassa troposfera, fino alla pianura o al livello del mare, sperimenti temperature oscillanti intorno allo zero a dimostrazione del fatto che la massa d’aria si trova a temperature negative lungo tutto il suo profilo termico verticale.

In figura, vi propongo un riscontro di questa condizione nel confronto tra le temperature registrate intorno alle ore 14 di oggi in Europa e quelle in atto in quota, a circa 1500 metri. Si può osservare come, in linea di massima, le aree del nostro continente in cui i valori si sono mantenuti intorno o inferiori a 0 °C nel momento più caldo del giorno erano sormontate da una massa d’aria che presentava in quota temperature inferiori a -8 °C.

Tutto questo mentre in Italia, dopo una mattinata che ha avuto caratteristiche invernali con temperature minime sottozero specie nelle aree interne del Centro-Nord, i valori diurni si sono portati per lo più sui 10-13 °C su tutte le regioni, ad eccezione delle Isole che hanno registrato valori più elevati.



Spero che questo riscontro possa essere utile per comprendere l’importanza del peso dei termini e degli aggettivi quando si vuole spiegare la dinamica atmosferica. Questo primo sussulto invernale non ha avuto nulla da spartire con un’ondata di gelo e con aria gelida, ma si è trattato di una «normale» irruzione di stampo invernale dove per «normale» intendiamo semplicemente che una dinamica del genere rientra tra gli eventi comuni che può presentare l’inverno alle nostre latitudini: una nevicata a quote collinari in Appennino e minime negative seguite da massime abbondantemente positive non meritano davvero tutto questo clamore mediatico: il problema, sensazionalismo a parte, è che non siamo più abituati a questo tipo di condizioni atmosferiche.


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa