Immagine Meteo e Clima in Provincia di Belluno
La provincia di Belluno è una provincia italiana del Veneto; è la meno popolata e la più estesa della regione. La provincia occupa il settore settentrionale... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Maremoti: fenomeni devastanti noti anche come tsunami
Probabilmente è ormai con il nome "tsunami" che non solo nel mondo scientifico ma anche quello... Leggi tutto...
Immagine FINE SETTIMANA CON UNA PERTURBAZIONE AUTUNNALE
Sul Mediterraneo centro-occidentale è ancora presente un modesto campo di alta pressione al... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-nord) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (dati GFS) con pressione al suolo e accumulo delle... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) - 8km NMM by GFS
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia, probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UNA SIMILITUDINE PER SPIEGARE CHE COS’È LA PREVISIONE DEL TEMPO

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 09 Luglio 2022 12:00

UNA SIMILITUDINE PER SPIEGARE CHE COS’È LA PREVISIONE DEL TEMPO

L'esempio della sagoma di una naveOggi vi propongo un articolo per spiegarvi che cos’è la previsione del tempo. Non ho però intenzione di affrontare l’argomento in modo tecnico, ma solo discorsivo per permettere a tutti voi di cogliere a fondo il significato di questo prodotto scientifico. Ricorro quindi alla similitudine che ho utilizzato anche nel primo capitolo del volume 7 dell’opera METEOROLOGIA, dedicato proprio alla modellistica numerica e alla previsione del tempo.

«Possiamo paragonare uno scenario simulato a lungo termine alla sagoma di una nave che è avvolta dalla foschia e che intravediamo in lontananza mentre noi passeggiamo lungo il molo di attracco. La scarsa visibilità non ci permette di distinguere fin da subito se si tratta di una nave da crociera oppure di una nave porta container, per cui aspettiamo che essa si avvicini per vedere che tipo è. Passa qualche ora, l’imbarcazione inizia ad avvicinarsi e possiamo così renderci conto che una nave da crociera potrebbe raggiungere il porto dove ci troviamo: usiamo il condizionale perché la distanza che ci separa ancora dall’imbarcazione non ci permette di stabilire se essa rimarrà al largo oppure se è solo di passaggio davanti ai nostri occhi per poi dirigersi verso altri lidi. Per capirlo dobbiamo di nuovo aspettare qualche ora, passata la quale abbiamo una maggiore certezza che la nave attraccherà al porto dove ci troviamo perché ora la sua prua punta verso di noi.

Adesso possiamo anche notare che la nave è bianca con alcune scritte sulle fiancate, ma la distanza che ci separa da essa non ci permette ancora di sapere a quale compagnia appartenga. Vediamo anche che è conta cinque piani e che il terzo di questi è quello con più finestrini, ma a causa della lontananza a cui si trova ancora la nave non siamo in grado di stabilire quanti oblò sono aperti e quanti chiusi. Passa il tempo, la nave si fa ancora più vicina ed è quasi sul punto di attraccare: ora non solo riusciamo a leggere a chiare lettere la compagnia a cui appartiene, ma anche a osservare che tutti gli oblò del terzo piano sono chiusi tranne uno, il decimo da sinistra, che è aperto e dal quale si affaccia un passeggero che sta sventolando una bandiera.

Purtroppo la nave, in fase di manovra per l’attracco, è ancora lontana per dare ai nostri occhi la possibilità di mettere a fuoco i colori della bandiera e quindi di sapere la nazionalità del passeggero: dobbiamo ancora aspettare. Passa infine un’altra ora, la nave finalmente attracca e noi ci troviamo esattamente sotto quel decimo oblò da sinistra del terzo piano a cui è affacciato un passeggero che ora sappiamo essere inglese. Tutti i dettagli sono quasi a posto anche se abbiamo sognato ad occhi aperti davanti ad una sequenza di quadri che riproducevano, passo dopo passo, l’avvicinamento della nave da crociera al porto, fino al suo attracco e fino a sapere la nazionalità di quel passeggero affacciato al decimo oblò da sinistra del terzo piano.

La previsione del tempo è proprio questa: un percorso, passo dopo passo, che porta il meteorologo a poter dettagliare lo scenario simulato dal modello man mano che la distanza temporale si avvicina, fino a poter entrare nei particolari della previsione pur sapendo che lo scenario previsto è comunque una simulazione e non la realtà, cioè è la nave da crociera dipinta su un quadro e non la nave da crociera nella realtà che abbiamo pensato di vedere ad occhi chiusi.



Grazie a questo esempio dovrebbe quindi essere ancor più facile comprendere perché prevedere per esempio che tra dieci giorni la temperatura massima prevista della mia città sarà di 40.4 °C equivale a essere sul molo del porto, vedere in lontananza la sagoma di un’imbarcazione avvolta dalla foschia e da qui riuscire a notare che c’è un passeggero affacciato al decimo oblò da sinistra del terzo piano di una nave da crociera e intento a sventolare una bandiera inglese. La figura utilizzata della nave che si avvicina al porto, cioè della previsione meteorologica che accorcia la propria distanza temporale dall’evento da prevedere, ci aiuta a comprendere che il metodo che ha portato ad affermare con dieci giorni di anticipo un valore esatto di temperatura, pari a 40.4 °C, sia frutto di un approccio non rispondente alla prassi scientifica che procede invece passo dopo passo, rispettando i tempi e quindi aspettando che gli orizzonti temporali si accorcino per poter definire il quadro in modo sempre più dettagliato, ovviamente nei limiti del possibile perché stiamo pur sempre parlando di una simulazione».

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa