http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Nubi a sviluppo verticale: cumuli e cumulonembi
La struttura delle nubi è tipica nella parte superiore, che è liscia o appiattita, striata o fibrosa e spesso assume la forma d’incudine.Nella parte... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine PENSIERI E PAROLE (su Bernacca, Baroni e Caroselli)
Quando mi sono avvicinato per la prima volta alla meteorologia non c’era internet. Le mappe... Leggi tutto...
Immagine UN FINE SETTIMANA CON INSTABILITÀ SUI VERSANTI ORIENTALI E TEMPERATURE INFERIOR...
L’aria molto fresca proveniente dalle latitudini settentrionali sta affluendo sulla nostra... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Bologna (Bologna)
Webcam Bologna (BO), capoluogo della regione Emilia Romagna. Piazza di Porta Ravegnana con la Torre... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Amantea (Cosenza)
Webcam Amantea: panoramica dall'Hotel La Tonnara di Amantea, in provincia di Cosenza (CS),... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)

Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da 3Bmeteo.

Situazione sull'Italia vista dal Satellite Meteosat - Eumetsat nel canale visibile (VIS)


Immagine ad alta risoluzione utile per cogliere meglio i dettagli sulla nuvolosità (ed eventuale nebbia) presente sulll'Italia, specie se è disponibile anche l'animazione. Aggiornamento tipicamente ogni 5 o 10 minuti. Si individuano anche le strutture a meso-scala dei sistemi nuvolosi.

Stampa