http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Medicane: Cicloni con caratteristiche tropicali nel Mediterraneo (parte sec...
I Medicane presentano le seguenti caratteristiche:• Hanno una struttura del campo di vento così composta: lontano dal minimo di pressione è presente... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Orosei (Nuoro)
Webcam ad Orosei, in provincia di Nuoro (NU), nella meravigliosa Sardegna.
Immagine Webcam - Potenza (PZ)
Webcam a Potenza (PZ), regione Basilicata.
Immagine Previsioni meteo Lombardia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Lombardia. Il tempo per i prossimi giorni riassunto e suddiviso... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Puglia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Puglia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Eventi meteo estremi: aumentano o no?
Da più parti arriva il solito mantra sul riscaldamento globale (che noi complessivamente non... Leggi tutto...
Immagine SUCCESSIONE DI IMPULSI ARTICI VERSO IL MEDITERRANEO: APICE DEL FREDDO ANOMALO NE...
Stiamo scrivendo una nuova pagina del nostro tempo, ma questa volta a dettare le parole della trama... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia

Meteorologia, la collana di Andrea Corigliano, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in ItaliaMeteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia

Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e di meteorologo previsore, ho abbracciato il mondo della scrittura per divulgare la meteorologia in modo semplice e alla portata di tutti.

Restando fedele alla serietà scientifica che deve contraddistinguere la materia, ho desiderato intraprendere questo cammino per far conoscere, a chi lo desidera, un mondo a cui rivolgiamo sempre lo guardo non appena usciamo da casa.

In questa collana, composta da otto volumi, l’intenzione è quella di prendere il lettore per mano e accompagnarlo in questo viaggio alla scoperta dell’atmosfera e del perché dei suoi fenomeni, seguendo un filo logico e facendo spesso leva sul ragionamento.

Provare a rapportarsi con l’approccio scientifico della meteorologia è infatti ciò che è necessario oggi non solo per diffondere una cultura in questo campo, ma anche per riconquistare la fiducia del comune cittadino sempre più esposto agli attacchi della disinformazione meteorologica, priva di fondamento scientifico.

In questo lungo percorso si forniranno utili spunti di riflessione sullo stato del cambiamento climatico, si daranno spiegazioni sui principi fisici che stanno alla base della dinamica atmosferica, della formazione delle nubi e dei fenomeni ad esse associati.

Si chiarirà che cosa è e come nasce la previsione del tempo, che cosa sono e come funzionano i modelli numerici di previsione e si parlerà ampiamente anche di quali sono i limiti che un meteorologo deve rispettare per fornire un servizio che sia il più corretto possibile sotto il profilo scientifico.

Tutto questo e tanto altro ancora è METEOROLOGIA: un’opera scritta per tutti da scoprire volume dopo volume per entrare sempre più in contatto con il meraviglioso mondo che sta sopra di noi.

Andrea Corigliano, autore.

Meteorologia: 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia

La collana ATMOSFERA si arricchisce di un nuovo volume. È il sesto di otto volumi pubblicati entro il 2022, anno in cui l’opera viene completata. Dopo aver trattato nell’ultimo libro nubi e precipitazioni, il sesto volume della Collana Atmosfera è la continuazione del quarto volume, in cui era statatrattata la circolazione atmosferica partendo dalla grande scala per arrivare fino al Mediterraneo.

Dopo aver così spiegato quali sono i meccanismi che muovono l’aria sull’intero globo, si focalizzaora l’attenzione sul nostro bacino per presentare le caratteristiche salienti della dinamicaatmosferica alle nostre latitudini. In particolare, i primi due capitoli sono dedicati alla climatologiadelle ciclogenesi nell’area mediterranea, distinguendo quelle tipiche più frequenti da quelle piùrare che sono di tipo esplosivo e da quelle uniche che danno vita ai cicloni dalle sembianzetropicali, noti con il nome di TLC (Tropical Like Cyclone).

Nel terzo capitolo si procede invece adanalizzare gli scenari che caratterizzano il tempo in Italia, particolareggiando le dinamicheatmosferiche prevalenti a cui si associa l’arrivo di un sistema frontale sulla nostra penisola da unaparticolare direzione di provenienza: attraverso l’analisi di un caso di studio, si segue cosìl’evoluzione del sistema e della ciclogenesi ad esso associata per dare indicazioni di massima sultipo di tempo che si verifica sull’Italia per ciascuna delle dinamiche che si presentano.

Chiudono ilvolume il capitolo quarto dedicato alla presentazione e all’analisi dei casi più critici di severomaltempo che spesso sono degenerati in eventi alluvionali e che hanno colpito alcune delle nostreregioni e il capitolo quinto dedicato all’analisi di alcuni eventi di föhn alpino e appenninico, a cuisono talvolta associate fasi di caldo record. per un attimo la dinamica atmosferica ed entriamonel mondo delle nubi e delle precipitazioni per svelare la loro microfisica, cioè i vari processi checoncorrono a scala microscopica a formare tutti quei fenomeni meteorologici che fanno parte delleidrometeore.

Il libro è edito da Ronca Editore e si può trovare in libreria o acquistare online su Amazon e tutti i principali bookstore. Buona lettura!

Stampa