Immagine Ottobre 2012: come è stato il clima di Milano e Bologna
La novità principale riguarda Bologna, e in particolare la sua piovosità, infatti è il terzo mese dell’anno climatologico 2012 dove la città felsinea... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine CFS 500hPa Anomaly
Anomalia rispetto alla media climatologica: differenza del geopotenziale a 500hPa
Immagine ECMWF MSLP - Standard Deviation - ENS
Mappe Ensemble del modello del centro europeo di Reading (ECMWF): deviazione standard della... Leggi tutto...
Immagine LA DIVERSA «PERCEZIONE» DELLE ONDATE DI CALORE TRA L’ESTATE E L’INVERNO
Ondate di caldo intense e prolungate debilitano il fisico: in questa lunga e calda estate del 2022... Leggi tutto...
Immagine SI CONFERMA DAL FINE SETTIMANA IL CAMBIO DI CIRCOLAZIONE, MA LA TEMPISTICA È AN...
Ci aspettano ancora giornate molto calde nel corso di questa settimana di questa terza decade di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Desulo (NU)
Webcam in località Desulo, nel comune di Nuoro, regione Sardegna.
Immagine Webcam in Abruzzo
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Abruzzo Alba Adriatica (TE)Canzano... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Meteo e Clima in Provincia di Ravenna

Meteo e Clima in Provincia di Ravenna

Mappa provincia di RavennaUn classico della costa romagnola, la provincia di Ravenna include zone costiere, pianeggianti e di montagna. La parte costiera della pianura padana è il risultato di continue bonifiche avvenute nel corso dei secoli di quella che in tempi remoti era un'enorme laguna che formava un tutt'uno con quelle di Grado, Marano, Venezia e le vicinissime Valli di Comacchio con cui il territorio confina. Della bonifica del Reno ottenuta deviando il corso d'acqua che alimentava una zona umida molto più estesa di quella attuale nel letto dell'antico ramo primario del Po oggi rimangono la Valle Mandriole e la Piallassa della Baiona e Risega. Poi le valli dell'Ortazzo e Ortazzino, tra le zone umide importanti d'Italia.

Nell'entroterra il territorio assume caratteristiche sempre più padane fino ad arrivare alla zona pedemontana che interessa i territori di Faenza e Castel Bolognese salendo fino all'estremo confine con la Toscana nelle zone dei comuni di Brisighella e Casola Valsenio, i comuni più distanti dalla costa. L'altitudine massima è raggiunta dal Monte Macchia dei Cani (968 metri), ai confini tra Casola Valsenio e Palazzuolo sul Senio.

Il clima della provincia tende ad essere subcontinentale nelle aree interne, mentre lungo la costa vi è un'influenza marittima, con alti tassi di umidità relativa.L'inverno comunque è generalmente freddo, a volte rigido specie in presenza di nebbia persistente da inversione termica e durante le irruzioni di aria polare nord-orientale, tanto che non mancano in questi casi episodi nevosi. La primavera e l'autunno sono particolarmente miti, ma a tratti anche moderatamente piovose; l'estate è generalmente calda e afosa, mitigata in parte dalle brezze in prossimità della fascia costiera.

Vedi anche:
- Il clima della regione Emilia Romagna
- Le previsioni meteo per l'Emilia Romagna

Le previsioni meteo di tutti i Comuni della Provincia di Ravenna:

AlfonsineBagnacavalloBagnara Di RomagnaBrisighella
Casola ValsenioCastel BologneseCerviaConselice
CotignolaFaenzaFusignanoLugo
Massa LombardaPunta Marina TermeRavennaRiolo Terme
RussiSant'Agata Sul SanternoSolarolo

Stampa