Immagine Radiosondaggi di Napoli (WRF)
Radiosondaggi previsti per la città di Napoli. Modello WRF-NMM ad alta risoluzione
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Imperia
La provincia di Imperia occupa la parte più occidentale e meridionale della Liguria. Storicamente... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni del tempo sulla Sardegna per i prossimi giorni. Il meteo suddiviso in mattina,... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Termoli (Campobasso)
Webcam Termoli, con vista su una spiaggia, siamo in provincia di Campobasso (CB), regione Molise.
Immagine Webcam in Liguria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Liguria Alassio (SV)La Spezia (SP)Lerici... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (centro-nord) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) con la mappa del Centro-Nord Italia dei venti a 10 metri. La... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita - backup)
Modello WRF con la mappa di backup della temperatura e della circolazione dei venti all'altezza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L’INFORMAZIONE METEOROLOGICA: PARLARNE PRIMA DEI DISASTRI E NON SOLO DOPO

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 01 Novembre 2024 00:00

L’INFORMAZIONE METEOROLOGICA: PARLARNE PRIMA DEI DISASTRI E NON SOLO DOPO

Il disastro di ValenciaQuasi cinquecento millimetri in otto ore: la pioggia di un anno, abbiamo detto. Mentre continuano a scorrere le immagini di un territorio letteralmente devastato dalla furia delle acque, il fango restituisce i corpi di chi è rimasto intrappolato in questa catastrofe: nel momento in cui pubblico questo articolo siamo arrivati a 158 morti e il bilancio, a quanto pare, è ancora provvisorio. Di fronte alla tragedia si sono rincorse diverse spiegazioni per far capire che cosa è successo.

E, a tal proposito, si è parlato molto della DANA, un acronimo utilizzato dai meteorologi spagnoli per indicare una «Deprésion Aislada en Niveles Altos», vale a dire una «depressione isolata ad alta quota» che in Italia chiamiamo da sempre «goccia fredda»: come è noto, si tratta di una figura di bassa pressione autonoma che si isola dalla circolazione atmosferica e che presenta in quota aria più fredda rispetto alle zone circostanti.Utilizzata in questo modo, la meteorologia entra così a far parte dei fatti di cronaca perché viene interpellata a evento atmosferico avvenuto per far capire all’utenza come si è formato quel fenomeno che ha causato gli effetti che la stessa cronaca ci racconta: ci sono delle vittime e quindi l'interesse sale.

Non è però questo il ruolo della scienza del tempo: essa, al contrario, è da sempre esistita e si sono compiuti sforzi per migliorare le conoscenze sulla dinamica dell’atmosfera per prevenire gli eventi e non solo per poter raccontare dopo perché questi si sono verificati. Quale sarebbe, altrimenti, l'utilità della meteorologia se non quella di avvisare i cittadini su potenziali situazioni critiche che possono verificarsi e avere il tempo materiale di mettere in pratica, di conseguenza, le norme di autoprotezione? Non possiamo mostrare interesse a capire solo il perché dei fenomeni quando si contano delle vittime o quando si contano danni ingenti perché non possiamo permetterci di arrivare dopo il fenomeno potenzialmente intenso che viene previsto.

Dobbiamo interessarci prima a capire l’entità del rischio legato di un fenomeno atmosferico perché l’obiettivo è non restare impreparati e, soprattutto, annullare la conta delle vittime. Questo modus operandi diventa possibile solo se si sviluppa una cultura del meteo e del rischio, cioè se viene anche concesso maggiore spazio alla previsione del tempo e a tutto quello che le ruota attorno, allerte meteo comprese. Non sarà mai possibile ambire a questo risultato fino a quando l’esposizione di una previsione meteorologica assomiglierà a uno scioglilingua da concludere in un minuto – quando va bene – specie quando c’è una situazione potenzialmente rischiosa da comunicare.



Un utilizzo accurato e preventivo delle informazioni meteorologiche, tra l’altro, ha il grande potere di mettere a tacere le voci di «complottismo» che si rincorrono sempre dopo i disastri e che passano sempre dai megafoni di certa carta stampata, come se il fenomeno meteorologico che si è verificato nascondesse chissà quale strano processo di formazione: spiegare prima diventa quindi più istruttivo e più opportuno che spiegare dopo.

Fonte immagine: agenzia di stampa Reuters.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa