Immagine Meteo e Clima in Antartide
L'Antartide è il continente più meridionale della Terra, ma anche il più freddo e inospitale. Situato nell'emisfero australe a sud del Circolo polare... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il clima dalla "S" di Somalia alla "T" di Thailandia...
Il clima di Somalia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti d’America, Sudafrica, Sudan, Suriname,... Leggi tutto...
Immagine VERSO UN’ATTENUAZIONE DEL FLUSSO PERTURBATO E UN RINFORZO DEL PROMONTORIO NORD...
Nei prossimi giorni, a seguito del passaggio della coda della perturbazione legata all’ex uragano... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (su GFS) con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hPrec (ita - backup)
Backup mappa del modello WRF con accumulo delle precipitazioni sull'Italia e la pressione ridotta... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Como
Il territorio di Como può essere diviso in sette aree geografiche omogenee, partendo da nord e... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Lazio. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ULTIMA SETTIMANA DI GENNAIO ALL’INSEGNA DELLA MITEZZA E DELLA VARIABILITÀ

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 26 Gennaio 2020 00:00

ULTIMA SETTIMANA DI GENNAIO ALL’INSEGNA DELLA MITEZZA E DELLA VARIABILITÀ

Scenario atteso per l'ultima settimana di gennaio 2020Anche nella settimana che ci traghetterà nell’ultimo mese dell’inverno meteorologico il freddo si manterrà a debita distanza dalle nostre latitudini.
Sarà ancora l’intensa circolazione depressionaria atlantica, messa in moto dall’intenso Ciclone d’Islanda, a dettare le regole e quindi a pilotare verso il contente masse d’aria umide e insolitamente miti che continueranno ad accompagnare il passaggio di sistemi perturbati destinati a interessare, con la loro parte più attiva e organizzata, i settori a nord del 45° parallelo.
Le nostre regioni, invece, verranno a trovarsi al confine tra questo ricorrente flusso zonale e la fascia anticiclonica subtropicale, il cui segnale più robusto sarà probabilmente confinato ai settori meridionali del nostro Mediterraneo.
Ne conseguirà un regime di variabilità e lo stato del tempo vedrà quindi, nel corso della settimana, l’alternanza tra fasi soleggiate e fasi nuvolose associate a precipitazioni per lo più di modesta entità che, per via della provenienza delle correnti, risulteranno più probabili sui settori di ponente.


Le temperature, nel complesso, seguiteranno a mantenersi ancora superiori alle medie stagionali.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa