Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-sud) - ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW (init: GFS) del Centro-Sud Italia, è rappresentata la differenza di temperatura rispetto alle 24 ore precedenti a 850hPa.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la tipica carta, qui per il Centro-Nord, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa - Temp - Anomaly
Temperatura a 850hPa prevista dal centro europeo di Reading ECMWF confrontata con la climatologia.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ragusa
Circa i due terzi della provincia di Ragusa sono formati da colline, con la parte centrale... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Napoli
La provincia di Napoli è stata una provincia italiana della regione in Campania, soppressa il 31... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni

Meteorologia, la collana di Andrea Corigliano, Volume 5 - Nubi e precipitazioniMeteorologia, la collana di Andrea Corigliano, Volume 5 - Nubi e precipitazioni

Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e di meteorologo previsore, ho abbracciato il mondo della scrittura per divulgare la meteorologia in modo semplice e alla portata di tutti.

Restando fedele alla serietà scientifica che deve contraddistinguere la materia, ho desiderato intraprendere questo cammino per far conoscere, a chi lo desidera, un mondo a cui rivolgiamo sempre lo guardo non appena usciamo da casa.

In questa collana, composta da otto volumi, l’intenzione è quella di prendere il lettore per mano e accompagnarlo in questo viaggio alla scoperta dell’atmosfera e del perché dei suoi fenomeni, seguendo un filo logico e facendo spesso leva sul ragionamento.

Provare a rapportarsi con l’approccio scientifico della meteorologia è infatti ciò che è necessario oggi non solo per diffondere una cultura in questo campo, ma anche per riconquistare la fiducia del comune cittadino sempre più esposto agli attacchi della disinformazione meteorologica, priva di fondamento scientifico.

In questo lungo percorso si forniranno utili spunti di riflessione sullo stato del cambiamento climatico, si daranno spiegazioni sui principi fisici che stanno alla base della dinamica atmosferica, della formazione delle nubi e dei fenomeni ad esse associati.

Si chiarirà che cosa è e come nasce la previsione del tempo, che cosa sono e come funzionano i modelli numerici di previsione e si parlerà ampiamente anche di quali sono i limiti che un meteorologo deve rispettare per fornire un servizio che sia il più corretto possibile sotto il profilo scientifico.

Tutto questo e tanto altro ancora è METEOROLOGIA: un’opera scritta per tutti da scoprire volume dopo volume per entrare sempre più in contatto con il meraviglioso mondo che sta sopra di noi.

Andrea Corigliano, autore.

Meteorologia: 5 - Nubi e precipitazioni

La collana ATMOSFERA si arricchisce di un nuovo volume. È il quinto di otto volumi pubblicati entro il 2022, anno in cui l’opera viene completata.
Dopo aver trattato nell’ultimo libro lacircolazione generale dell’atmosfera, lasciamo per un attimo la dinamica atmosferica ed entriamonel mondo delle nubi e delle precipitazioni per svelare la loro microfisica, cioè i vari processi checoncorrono a scala microscopica a formare tutti quei fenomeni meteorologici che fanno parte delleidrometeore.

Ci siamo mai chiesti, infatti, da che cosa che formata una nube? Leggendo questovolume, composto da 9 capitoli, è come se prendessimo una lente di ingrandimento molto potente eandassimo a osservare, passo dopo passo, come si forma questa enorme fabbrica delleprecipitazioni.

È come se andassimo a leggere la storia di una goccia di pioggia e un fiocco di neve:scopriremo che non sono pochi i fattori che si devono incastrare affinché l’idrometeora riesca araggiungere il suolo dopo aver subìto circa diecimila collisioni!

In questo quinto volume si parlainoltre dei processi che stanno alla base del caricamento delle nubi, di come si forma il fulmine e sipresenta l’ambiente temporalesco, con particolare riferimento ai temporali intensi.

A conclusione,nell’ultimo capitolo, si tratta una classificazione dei vari tipi di nubi.

Il libro è edito da Ronca Editore e si può trovare in libreria o acquistare online su Amazon e tutti i principali bookstore. Buona lettura!

Stampa