Immagine Riscaldamento climatico in accentuazione tra il 2001 e il 2010
Secondo l'importante reportage si sono registrati inquitanti segnali di incremento del riscaldamento climatico nell’ultimo decennio (2001-2010).Se la Niña... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-sud) - ARW by ICON
La mappa 700hPa del nostro modello WRF-ARW per il centro-sud italia con umidità relativa (RH) e il... Leggi tutto...
Immagine GFS 700hPa VVEL
GFS 700hPa VVel, le velocità verticali previste dal modello gfs all'altezza geopotenziale di... Leggi tutto...
Immagine Meteo Sabato Italia
Meteo Italia Sabato, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMA SETTIMANA ALL’INSEGNA DI CORRENTI OCCIDENTALI GRADUALMENTE PIÙ TEMPE...
Nelle prossime ventiquattro ore raggiungerà l'apice sull’Italia l’irruzione di aria fredda... Leggi tutto...
Immagine GLI ATTORI DEL CAMBIAMENTO INIZIANO A PRENDERE POSTO SUL PALCOSCENICO EURO-ATLAN...
Da domani inizieremo a seguire l’evoluzione che cancellerà, con un autentico colpo di spugna, la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Analisi climatologica Novembre 2013, Milano e Bologna

Analisi climatologica Novembre 2013, Milano vs. Bologna
 

Prima neve di stagione il 30 Novembre

L’ultimo mese autunnale è stato caratterizzato da due realtà ben distinte: le prime due decadi estremamente miti (soprattutto la prima, ai limiti dell’eccezionale) e la terza decisamente fredda, da pieno inverno. Un dato davvero notevole è che nei primi 8 giorni del mese abbia registrato minime a doppia cifra (!) per ambo le città, unite a punti di rugiada decisamente alti. Non era difficile, infatti, girare ancora con abiti più consoni a fine settembre che a inizio novembre.

La parte centrale del mese è stata caratterizzata da un costante flusso atlantico che ha portato abbondanti precipitazioni (ben 60.5 mm a Bologna il giorno 23, il dato di gran lunga più alto da quando tengo i dati Arpa S. Felice, infatti in due anni non avevo mai superato i 50 mm giornalieri), mentre gli ultimi 6 giorni del mese sono stati da pieno inverno, per via di una grossa colata di matrice artico-continentale.

Di per sé la prima ondata di freddo del nuovo semestre freddo non è stata eccezionale (seppur notevole, sia chiaro, soprattutto nei valori minimi), però è stata avvertita come tale poiché il corpo umano non ha fatto a tempo ad acclimatarsi: la media termica integrale giornaliera è passata, infatti, da 10.7° del giorno 19 agli 0.7° del giorno 27.


È chiaro che un tracollo di 10°C (ripeto, media termica integrale sulle 24 ore!) è davvero notevole: in altre parole siamo passati da una decade tipica di fine settembre a una tipica di metà gennaio.

In particolare gli ultimi 5 giorni del mese nel caso di Milano hanno avuto una media termica di 1.3°C: andando ad analizzare un po’ di dati, questo è un valore anche più basso della media di gennaio! Il calo termico è stato straordinario per la media/alta montagna: stando ai dati del CML di Livigno si è passati da minime positive a -21°C in 4 giorni!

A ogni modo, nonostante il finale decisamente freddo, novembre ha chiuso come mese straordinariamente caldo: +2.06°C Milano, +1.72°C Bologna, anomalia in gran parte dovuta ai primi 15 giorni e in particolare nei valori minimi. Mese piovoso per ambo le città, con una sorpresina di congedo dell’anno meteorologico 2013: una spolverata bianca il giorno 30 a Milano.

Ebbene sì, nonostante il mese sia stato decisamente mite, ha saputo offrire brinate intense (-4.8°C il giorno 28) e anche la
neve. Certo, non è stata una nevicata degna di nota (accumulo di 1-2 cm, il 27 novembre 2005 ne caddero 8-10), però la dama bianca ha saputo venir giù proprio sul finire del mese, quando 8 giorni prima si girava quasi senza giacca...

Grazie a tutti coloro i quali hanno letto ed apprezzato i miei lavori. 


Sottile strato di nebbia

Splendida giornata il giorno 25

Isolata formazione di un sottile strato di nebbia nelle ore notturne del 10 novembre

Splendida giornata il giorno 25

Prima neve di stagione il 30 Novembre


Prima neve di stagione il 30 novembre

Davide Santini

Stampa