Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IR (infrarosso)
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Emilia Romagna
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Emilia Romagna Bologna (BO)Ferrara (FE)Rimini... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Caprarola (Viterbo)
Webcam a Caprarola, in provincia di Viterbo, (VT), regione Lazio.
Immagine WRF 0C-12hSnow (ita) - 8km NMM by GFS
Modello fisico numerico WRF-NMM-8km (dati GFS) con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Milano
Milano e gli spaghetti Ensemble del modello americano GFS. Geopotenziale a 500hPa e la temperatura... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Siena
La provincia di Siena è la settima provincia della Toscana per quanto riguarda il numero di... Leggi tutto...
Immagine Meteo Giovedì Italia
Meteo Italia Giovedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

METEO AUTUNNO E INVERNO 2025/26: TEMPERATURA IN FORTE DIMINUZIONE NEL NORD ATLANTICO

METEO AUTUNNO E INVERNO 2025/26: TEMPERATURA IN FORTE DIMINUZIONE NEL NORD ATLANTICO

Tracollo termico nel Nord AtlanticoC'è un luogo in cui il Riscaldamento Globale si sta prendendo una pausa: il settore del Nord Atlantico, dove le Temperature continuano a diminuire in controtendenza al trend di fondo. Il calo delle temperature nel settore del Nord Atlantico è dovuto principalmente a un rallentamento della AMOC (Atlantic Meridional Overturning Circulation).

L'AMOC è un sistema di correnti oceaniche che agisce come un "nastro trasportatore" di calore, portando acqua calda dai tropici verso le alte latitudini settentrionali e acqua fredda e densa in profondità verso Sud. L'Europa in particolare beneficia di questo sistema, che contribuisce a mantenere il suo clima più mite rispetto ad altre regioni alla stessa Latitudine.

Il rallentamento di questa circolazione è strettamente legato al cambiamento climatico di origine antropica e a un aumento della fusione dei ghiacci in Groenlandia. L'aumento di acqua dolce dovuto alla fusione accelerata dei ghiacciai e all'aumento delle precipitazioni nel Nord Atlantico immette grandi quantità di acqua dolce e fredda nell'oceano. L'acqua dolce è meno densa dell'acqua salata, creando uno strato superficiale che non affonda come dovrebbe, "soffocando" il meccanismo che guida la corrente.



Di conseguenza, il processo di "rovesciamento" si indebolisce, riducendo la quantità di calore trasportato verso nord dai tropici e causando un raffreddamento locale nel settore subpolare del Nord Atlantico, un fenomeno a volte definito come "buco di riscaldamento". Attraverso uno stretto monitoraggio, analizziamo come attualmente la situazione sia fortemente contraddistinta da questo fenomeno, con la situazione che dopo la metà del mese di Agosto si è ulteriormente amplificata.

Se tale squilibrio continuerà ad intensificarsi nei prossimi mesi, l'Inverno 2025/26 in Europa Settentrionale e Occidentale tenderebbe ad essere più freddo, con un aumento delle irruzioni di aria Artica. Una fase AMO negativa è caratterizzata da Temperature superficiali del mare più fredde nell'Atlantico settentrionale. La ridotta Temperatura dell'acqua porta a una minore evaporazione e a una conseguente diminuzione del calore trasferito all'atmosfera. Questa dinamica può influenzare la circolazione Atmosferica, favorendo un indebolimento del Vortice Polare e un aumento dei blocchi atmosferici, che permettono a masse d'aria fredda di scendere verso l'Europa.

Questa non è una Previsione Invernale ma un'analisi Fisico/Statistica senza valenza predittiva. La Proiezione Invernale Ufficiale del nostro Staff sarà online all'inizio del mese di Novembre e centrata sull'Europa e sugli States grazie ad un innovativo e collaudato Modello Matematico che analizza la morfologia del Vortice Polare in fase embrionale.

Anomalie temperature

Pattern atmosferico previsto per l'inverno in Europa Settentrionale

Per gentile concessione: www.csctmeteo.it

Stampa