Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) fondata... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GENS 850hPa StD
21 membri Ensemble del modello americano gfs. Sono indicati deviazione standard e temperatura... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa Temp - Anomaly
Temperatura a 850hPa prevista dal modello americano GFS confrontata con la climatologia.
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Festival temporalesco del Luglio 2011
Una delle giornate più spettacolari dal punto di vista delle scariche elettriche è stata quella... Leggi tutto...
Immagine TENDENZA PER IL 5-6 GENNAIO: AD OGGI L’EVOLUZIONE SULL’ITALIA È IN BILICO T...
Ben ritrovati a tutti e ancora un caro augurio di buon anno. Ci siamo lasciati nell’ultimo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteosat. Temperatura Top delle Nubi

La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in queste immagini all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat.

Temperatura top delle nubi

Distinzione delle masse d'aria

Animazioni all'infrarosso con focus sulla temperatura del top delle nubi, ovvero la temperatura della loro sommità. E' ciò che viene visto dal radiometro a bordo del satellite Meteosat, come sempre. Ma viene effettuata una post-elaborazione con i colori per meglio evidenziare le parti più fredde, che hanno più probabilità di essere associate a nubi più intense (e quindi piovose).
 
Stampa