Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è una provincia italiana di 210 066 abitanti (dato ISTAT 2016) della... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Belluno
La provincia di Belluno è una provincia italiana del Veneto; è la meno popolata e la più estesa... Leggi tutto...
Immagine APRILE 2024 IN ITALIA: NONOSTANTE UNA TERZA DECADE FREDDA, IL MESE CHIUDE IL BIL...
Ne avevamo già parlato in un articolo pubblicato qualche giorno fa, ma in quella occasione... Leggi tutto...
Immagine GRANDI MANOVRE IN OCEANO ATLANTICO PREPARANO IL TEMPO DELLA PROSSIMA SETTIMANA I...
È un’immagine da satellite a dir poco spettacolare quella che proviene oggi dallo spazio.... Leggi tutto...
Immagine Situazione al suolo e in quota
Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Roccaraso (L'Aquila)
Webcam nei pressi di Roccaraso, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo. Panoramiche su... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteosat. Temperatura Top delle Nubi

La temperatura del top delle nubi su parte dell'Europa centro-occidentale e il vicino atlantico in queste immagini all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat.

Temperatura top delle nubi

Distinzione delle masse d'aria

Animazioni all'infrarosso con focus sulla temperatura del top delle nubi, ovvero la temperatura della loro sommità. E' ciò che viene visto dal radiometro a bordo del satellite Meteosat, come sempre. Ma viene effettuata una post-elaborazione con i colori per meglio evidenziare le parti più fredde, che hanno più probabilità di essere associate a nubi più intense (e quindi piovose).
 
Stampa