Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Immagine ad alta risoluzione... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine TEMPORALI FORTI: TRA QUESTA SERA E SABATO IL NORD SARÀ ANCORA SOTTO OSSERVAZION...
La coperta del promontorio nord africano continuerà a essere un po’ corta e a non coprire del... Leggi tutto...
Immagine LA VARIABILITÀ METEOROLOGICA, COLONNA PORTANTE DEL NOSTRO TEMPO
In Italia non ci sarà mai una perturbazione capace di portare precipitazioni diffuse e... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Roma Sud - Spinaceto (Roma)
Webcam Roma Sud, precisamente a Spinaceto, (RM), regione Lazio. Di meteospinaceto.it
Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IR (infrarosso)

Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da 3bmeteo.

Situazione sull'Italia e l'Europa Satellite Meteosat - Eumetsat nel canale infrarosso (IR)


Europa, vicino atlantico e in particolare l'Italia in questa immagine (ultima disponibile, tipicamente con aggiornamento ogni 15 minuti). Si individuano i principali sistemi nuvolosi. Grazie al canale IR, ovvero all'infrarosso, è possibile visualizzare nubi e perturbazioni anche nelle zone non illuminate dal Sole. Questo perché l'infrarosso è sensibile alla temperatura dei corpi.

Il bianco intenso è associato a nubi molto fredde, quindi o cirri e cirrostrati, oppure la sommità di nubi molto "spesse" (e che quindi si sviluppano molto n altezza), come possono essere i cumulonembi. Per poter distinguere, quando si può è necessario un confronto con il canale visibile (dove cirri e cirrostrati sono paraticamente invisibili...)

Difficoltà possono anche sorgere nell'individuare eventuali nebbie o nubi basse, essendo la loro temperatura uguale o molto vicina a quella del suolo. Ma l'animazione della sequenza delle immagini, se disponibile, rende tutto più chiaro e spettacolare...


Stampa