Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni meteorologiche sullo sbarco degli alleati in Normandia? Come si svolse... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine BREVE MA INCISIVA IRRUZIONE ARTICA ENTRO LUNEDÌ SPECIE AL CENTRO-NORD, A SEGUIR...
Siamo alla vigilia della prima irruzione fredda di questa stagione. Dopo aver conquistato gran... Leggi tutto...
Immagine UNA SETTIMANA DI GENERALE VARIABILITÀ, CARATTERIZZATA DA UN FLUSSO ATLANTICO PO...
Gli effetti del riscaldamento stratosferico polare, avvenuto nel corso delle ultime settimane,... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteo Oggi Italia
Meteo oggi in italia, le previsioni del tempo per la giornata odierna con mappe e simboli riassunte... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Crotone
Il territorio della provincia di Crotone si estende fra il Mar Ionio e i monti della Sila. Da... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IR (infrarosso)

Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da Sat24.

Situazione sull'Italia e l'Europa Satellite Meteosat - Eumetsat nel canale infrarosso (IR)


Europa, vicino atlantico e in particolare l'Italia in questa immagine (ultima disponibile, tipicamente con aggiornamento ogni 15 minuti). Si individuano i principali sistemi nuvolosi. Grazie al canale IR, ovvero all'infrarosso, è possibile visualizzare nubi e perturbazioni anche nelle zone non illuminate dal Sole. Questo perché l'infrarosso è sensibile alla temperatura dei corpi.

Il bianco intenso è associato a nubi molto fredde, quindi o cirri e cirrostrati, oppure la sommità di nubi molto "spesse" (e che quindi si sviluppano molto n altezza), come possono essere i cumulonembi. Per poter distinguere, quando si può è necessario un confronto con il canale visibile (dove cirri e cirrostrati sono paraticamente invisibili...)

Difficoltà possono anche sorgere nell'individuare eventuali nebbie o nubi basse, essendo la loro temperatura uguale o molto vicina a quella del suolo. Ma l'animazione della sequenza delle immagini, se disponibile, rende tutto più chiaro e spettacolare...


Stampa