Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Area europea e vicino atlantico. Europa (e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo Domani Italia
Meteo domani in Italia, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine VERSO UN ESAURIMENTO DELLA FASE INSTABILE E PERTURBATA: DA METÀ SETTIMANA SPAZI...
Una perturbazione atlantica piuttosto intensa sta transitando sulla nostra penisola, dispensando... Leggi tutto...
Immagine A proposito di previsioni meteorologiche sbagliate: un classico esempio
Campi geopotenziale e termico. Periodo 1-8 Gennaio 1997Dopo l’ondata di gelo, puntualmente... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IR (infrarosso)

Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine all'infrarosso (canale IR) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da 3bmeteo.

Situazione sull'Italia e l'Europa Satellite Meteosat - Eumetsat nel canale infrarosso (IR)


Europa, vicino atlantico e in particolare l'Italia in questa immagine (ultima disponibile, tipicamente con aggiornamento ogni 15 minuti). Si individuano i principali sistemi nuvolosi. Grazie al canale IR, ovvero all'infrarosso, è possibile visualizzare nubi e perturbazioni anche nelle zone non illuminate dal Sole. Questo perché l'infrarosso è sensibile alla temperatura dei corpi.

Il bianco intenso è associato a nubi molto fredde, quindi o cirri e cirrostrati, oppure la sommità di nubi molto "spesse" (e che quindi si sviluppano molto n altezza), come possono essere i cumulonembi. Per poter distinguere, quando si può è necessario un confronto con il canale visibile (dove cirri e cirrostrati sono paraticamente invisibili...)

Difficoltà possono anche sorgere nell'individuare eventuali nebbie o nubi basse, essendo la loro temperatura uguale o molto vicina a quella del suolo. Ma l'animazione della sequenza delle immagini, se disponibile, rende tutto più chiaro e spettacolare...


Stampa